• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [142]
Storia [117]
Arti visive [112]
Matematica [66]
Archeologia [70]
Diritto [61]
Religioni [51]
Fisica [49]
Temi generali [47]
Geografia [38]

geometria proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria proiettiva geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] esprimere le proposizioni della teoria in modo più sintetico e compatto. Per esempio, i teoremi di → Desargues e di n; • lo spazio proiettivo n-dimensionale P n è definito come l’insieme delle rette in V n+1 passanti per l’origine, essendo V n+ ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – PROGRAMMA DI ERLANGEN

spada

Enciclopedia Dantesca (1970)

spada (ispada) Luigi Blasucci La parola è adoperata in tutte le opere volgari di D. eccetto la Vita Nuova, ma con una frequenza notevolmente più alta nella Commedia (16 volte, contro 3 del Convivio, [...] fece col senno assai e con la spada (" In un verso, compatto e saldo come un'epigrafe... Dante ha condensato il succo di quanto giustizia e la misericordia di Dio... e sono sì connesse insieme... che non può essere sia giustizia senza misericordia, né ... Leggi Tutto

GRANERI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Giovanni Michele Cristina Giudice Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] cavallo carico di pignatte è a terra, caduto rovinosamente insieme con il suo fardello tra lo sgomento del conducente. A Museo civico di Torino sono in tutto ventisei. Un altro gruppo compatto è quello delle sei tele con la Storia del figliol prodigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZO, Benvenuta Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Benvenuta Diana Lina Scalisi RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] i voti l’8 dicembre 1620 con il nome di Innocenza, insieme alla sorella Caterina, nella chiesa di S. Anna – fondata nel beatificazione su iniziativa dell’Ordine francescano che si mosse compatto. Ma nonostante la costante attenzione dell’Ordine a che ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE FRANCESCANO – RIFORMA CATTOLICA – REGNO DI SICILIA

The Party

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Party Andrea Meneghelli (USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] come un film tanto improvvisato prenda infine le forme di un congegno perfettamente compatto, dove le tantissime cose che succedono trovano il loro posto nell'insieme con invidiabile puntualità, riempiendo lo schermo in primo piano e su uno sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ZÉRO DE CONDUITE – LUCIEN BALLARD – BLAKE EDWARDS – HENRY MANCINI

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] consorteria dei da Fogliano. Nel 1221 il F., ancora insieme con il fratello Ugolino, viene annoverato tra i milites scelta dei F., compiuta da uno schieramento non più compatto nei confronti di Cavalcabò. rappresentò un significativo mutamento nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSEBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSEBERG P.J. Nordhagen Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] fondo, da una chiusura superiore costituita da uno strato compatto di zolle erbose e da una copertura finale di pietre Mus., destinato ad accogliere il 'tesoro' di O. insieme con altre navi di epoca vichinga riportate alla luce.Dal tumulo ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – VICHINGHI – NORDHAGEN – TÖNSBERG

Paralisi

Universo del Corpo (2000)

Paralisi Giancarlo Urbinati La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] con un gran numero di fibre muscolari, costituisce insieme a esse l'unità motoria. Il motoneurone superiore ha la lesione interessa il tratto in cui le fibre formano un fascio compatto (come a livello della capsula interna), essi sono più diffusi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI MULTIPLA – PARALISI AGITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralisi (3)
Mostra Tutti

HIPPALEKTRYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών) G. Scichilone Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] e generiche sta, invece, un gruppo estremamente compatto di monumenti greci distribuiti nel corso di poco La coerenza cronologica e iconografica dei monumenti figurati pervenutici, insieme alla mancanza di sicuri precedenti orientali del tipo, rende ... Leggi Tutto

FÈ D'OSTIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÈ D'OSTIANI, Alessandro Luca De Caprariis Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] e Galiziani, formavano in un certo modo un gruppo compatto, concorde e disciplinato nell'opposizione al dispotismo. Ma tra in una pericolosa miscela la diffidenza verso l'Impero insieme con la necessità di appoggiarsi all'imperatore e all'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO DI SARDEGNA – MARCELLO CERRUTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 96
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali