Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] allineamenti prevalenti, o formano dei massicci quando il gruppo è compatto e non ha una direzione ben definita. Una serie militare
La guerra di m. è costituita da un insieme di speciali operazioni belliche condotte da truppe in genere specializzate ...
Leggi Tutto
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] del grande possesso fondiario), ecco che la nuova forma di s. di banno ebbe carattere territoriale, esercitandosi su un territorio compatto, sotto il raggio protettivo del castello; ed è chiamata dunque anche s. territoriale o di castello. I signori ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] Il t. (o sistema o apparato tegumentario) è l’insieme dei tessuti superficiali di rivestimento del corpo degli animali invertebrati pelle dei Mammiferi. In genere il derma è uniformemente compatto e vi abbonda il grasso nella tela subcutanea.
Nei ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] un rivestimento sottile di smalto (vitrodentina). Nel loro insieme costituiscono la zigrinatura della pelle degli squali. Le s costituito di ganoidina, sostanza simile alla dentina, quello interno compatto formato di isopedina. Le s. cicloidi e le s. ...
Leggi Tutto
L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] le punte, metalliche o di diamante, possono essere adoperate insieme con polvere di smeriglio. All’incisione del disegno segue negativo, sulla superficie, che se premuta su materiale non compatto o non solidificato lascia la sua impronta in positivo. ...
Leggi Tutto
Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] Southern Observatory, in Cile. Nel 2020 G. è stato insignito, insieme a A. Ghez - a ciascuno dei quali è andato ¼ ad R. Penrose - del premio Nobel per la fisica "per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia". ...
Leggi Tutto
Teoria della fonologia, enunciata da R. Jakobson e da lui successivamente elaborata in collaborazione con C.G.M. Fant e M. Halle, che riconduce i sistemi fonologici di qualunque lingua a un numero limitato [...] caratteri come vocalico, consonantico, nasale, compatto, in riferimento a un fonema considerato, possono essergli propri oppure no. Ciascun fonema risulta così definibile in base a opposizioni binarie (+ o −) e l’insieme dei fonemi di una lingua si ...
Leggi Tutto
Astronoma statunitense (n. New Yok 1965). Laureata in Fisica presso il Massachusettes Institute of Technology, ha conseguito il PhD presso il California Institute of Technology (Caltech). Docente all’Università [...] centro della Via Lattea. Nel 2020 G. è stata insignita, insieme a Genzel - a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso - del premio Nobel per la fisica "per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia". ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] e suddivisa in diverse bande (fig. 2). Le modalità di compatta sistemazione delle molecole ed i loro legami spiegano il carattere di Nevroglia. - La nevroglia è concepita oggi come un insieme di cellule distinte che per reciproci contatti, per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] agevolare i preparativi militari della Francia e della Russia) e, insieme, dimostrare al governo e al popolo inglese che si era fatto al pericolo l'intero popolo francese si dimostrò compatto stringendosi per la salvezza della patria senza eccezione ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...