Cosenz, Enrico
Militare e uomo politico (Gaeta 1820 - Roma 1898). Ufficiale dell’esercito borbonico agli ordini di Guglielmo Pepe durante la prima guerra d’indipendenza, lo seguì quando questi, disubbidendo [...] al 1893 fu capo di stato maggiore, contribuendo a organizzare la trasformazione dell’esercito italiano da insieme di corpi di vario genere a organismo compatto e costruito razionalmente. Fu anche deputato per quattro legislature e senatore (1872). ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] stato polverulento) o formare un’unica massa impermeabile (stato compatto); la s. glomerulare, che si ha quando la legate tra loro (s. compatibili); per es., un gruppo ordinato è un insieme dotato della s. d’ordine e della s. di gruppo, in modo tale ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] la spugna di p. da cui per fusione si ha il p. compatto. Per un prodotto più puro (fino al 99,9%), il trattamento si sottopone a lavorazione meccanica.
Da alcuni giacimenti si estrae p. insieme a rame e nichel (come sottoprodotti). Poiché il p. è ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , il soggetto economico è da ravvisare nel socio o nel compatto gruppo di soci che, disponendo della maggioranza dei voti nelle di cui fanno parte.
Cultura d’impresa
È l’insieme di conoscenze, valori, simboli, concezioni, modelli di comportamento ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] gruppi dei quali essi fanno parte, sia ancora la società nel suo insieme. Per far fronte, sui diversi piani, all’evento della m. sono La m. costituisce, inoltre, una lacerazione di un compatto tessuto sociale fatto di status, ruoli e diritti. È ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] compongono di strutture amministrative complesse, formate da un insieme di uffici dotati di personale e mezzi propri , i ministeri sembrano oggi presentare un ordinamento più compatto rispetto al passato, con una migliore distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] Tramite le interazioni tra previsioni e risultati catturate in modo compatto nel modello, le a. concorrono a determinare l’andamento Per le a. razionali sono formulate considerando l’insieme delle informazioni disponibili (e non solo i valori ...
Leggi Tutto
Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] presenta, rispetto a un filo di ugual resistenza, maggiore flessibilità, offre una migliore ripartizione degli sforzi e, grazie all’attrito o all’intreccio, limita a un tratto brevissimo (dell’ordine del ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] compongono di strutture amministrative complesse, formate da un insieme di uffici dotati di personale e mezzi propri , i ministeri sembrano oggi presentare un ordinamento più compatto rispetto al passato, con una migliore distribuzione delle ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] curva, di una superficie ecc. è un’equazione o un insieme di equazioni che esprimono i legami tra le coordinate di un (teorema di H. Weyl) se G è un gruppo topologico compatto. Problema della r. In algebra, consiste nella ricerca di un gruppo ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...