Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] stato indicato come manierismo non è un organismo compatto, costruito intorno al dogma dell’antinaturalismo, dell Michelangelo, diffondono ulteriormente gli stilemi manieristici in tutta Italia: insieme a Bologna nel 1539-1540 e a Venezia nel 1540- ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] grosso del patrimonio avito, i Vergiolesi possedevano un nucleo ampio e compatto di abitazioni con una torre comune e altre torri private nella i propri servigi ai centri vicini, riuscendo a mettere insieme carriere di tutto rispetto. È il caso in ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] , infatti, lo videro adeguarsi a un ductus pittorico più compatto e leccato, minuzioso e attento ai dettagli, che poi fervente irredentista, venne internato a Göllersdorf, in Austria, insieme al figlio Augusto; di questo duro periodo è testimonianza ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] e, mediante una porta a gomito, a S-E. L'insieme dell'opera muraria è assai differenziato: i muri sono generalmente costituiti le torri - sono in pisé, con un impasto molto compatto rinforzato con pietrisco. Le armature lignee misurano cm. 80-85 ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] è pari: in questo caso, per risolvere l’equazione sull’insieme R dei numeri reali, bisogna imporre che il radicando non sia allora le due radici sono complesse e coniugate. In modo compatto, le soluzioni dell’equazione di secondo grado in un’incognita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] Roma si uniscono alcuni giovani provenienti da Vienna. Risiedono tutti insieme nel convento di Sant’Isidoro, sul Pincio, e vanno in segna la confluenza in un unico fronte di difesa, compatto contro il classicismo accademico, dei nazareni tedeschi e di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] (Nordenfalk, 1974), raccoglie, in un compatto tessuto decorativo, una quantità di bande a 1985). Vivariani con buona ragione possono ritenersi, sulla base di un insieme di caratteristiche codicologiche e grafiche comuni, anche i manoscritti di Oxford ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] L'1 maggio 1392 fu presente, sempre a Milano, a una riunione, insieme ad altri importanti architetti come Giovannino de' Grassi e Giacomo da Campione, corpo principale della fabbrica dal blocco compatto rettangolare costituito dalle navate laterali ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] dei SS. Severino e Sossio.
Il D. e il Caccavello compaiono insieme per la prima volta, e in qualità di soci, nell'esecuzione di , di una qualità insolitamente sostenuta, nel modellato compatto ed addolcito, nella capigliatura e nella barba soffici ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] Formalmente, un gruppo è quindi una coppia (G, ∗), dove G è un insieme e ∗ è un’operazione binaria su G, che associa a ogni coppia di elementi con il caso numerico, l’elemento
è indicato in modo compatto con il simbolo gn; se invece G è un gruppo ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...