TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] Tommasi, 1986, p. 91), si presentò «compatto, organico, moderno» all’Esposizione nazionale di Napoli come i quadri italiani più vicini alla coeva Nuova Oggettività tedesca, insieme alle opere d’esordio di Cagnaccio di San Pietro. Per Ugo ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] di Królikarnia. Del primo è stato detto che «insieme con i padiglioni delle Łazienki [costituisce] il monumento il vano scala, produce uno scavo profondo nella massa compatta del corpo centrale, enfatizzando l’assialità della composizione, molto ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] complesso proteico formato da circa 12 subunità e che nell'insieme è costituita da più di 5000 amminoacidi. Qual è la legano due ioni zinco, ripiegando la regione in un dominio globulare compatto.
Il motivo a cerniera di leucine (fig. 5) deve il ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] iniziò nei primi anni Quaranta; nel 1343 fu citato in curia, insieme col nonno Gentile II e col fratello Giovanni, per aver invaso obiettivo il dominio di un territorio coerente e compatto, ma il controllo di località strategicamente importanti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] e gli scienziati dell’idéologie costituiscono un gruppo compatto di intellettuali con stabili relazioni di collaborazione dell’uomo. La lingua verbale si sviluppa e progredisce insieme all’ampiezza e all’organizzazione delle formazioni sociali, fino ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] il Pieri, non tanto delle armate napolconiche quanto di quelle di Federico II di Prussia), compatto, ordinato, guidato da ufficiali.di carriera e tenuto insieme da una disciplina ferrea e da un senso rigoroso della gerarchia. La struttura da lui ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] bimbi scrofolosi: il corpo principale dell’edificio, un volume compatto e privo di aggetti a eccezione del balcone in asse monumento d’arte e di storia» (ibid.), divennero, insieme ad altri luoghi notevoli come il cimitero acattolico, elementi ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] Introiti, II, f. 76) e di nuovo nel 1581-1582: in questi anni è console insieme con S. Pulzone e Fed. Zuccari (vol. 41, Entrate, ff. 18 s.; Uscite città greco-romana, si svolge secondo un blocco compatto, ripartito in senso orizzontale da una cornice ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] successiva entrò in clandestinità, ricercato dai nazifascisti, insieme a diversi altri esponenti del clero genovese, per il partito cattolico fu attentamente monitorato. Se il voto compatto dei cattolici per la DC era l’unica strada percorribile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] leone e con una scena mitologica, il giudizio di Paride: nell’insieme una celebrazione della prodezza giovanile. La fascia più in basso ospita rigorosamente frontale, si dispone in uno spazio cubico, compatto, a gambe unite; la testa, pesante e dai ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...