LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] che sposò nel luglio 1946.
Dopo la liberazione di Napoli, insieme con il padre (il cui prestigio si era mantenuto intatto quindici tornate, non riuscendo però mai a raccogliere il sostegno compatto di tutto il partito, diviso al proprio interno, per ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] affidato ai padri di Montevergine (Tescione, 1989).La chiesa dei Domenicani - sorta insieme con il monastero sull'area del palatium longobardo - qualifica con il suo compatto volume la principale via di Capua. Una donazione di Carlo II del 1294 ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] l'80% dello scheletro è costituito da tessuto corticale o compatto, più rappresentato nelle ossa lunghe e nella superficie delle ossa di questi ormoni di controllare, contemporaneamente, l'insieme dei disturbi della sindrome climaterica, quali, per ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] (70%) di geni che sembrano contenere introni. Tutte insieme, queste caratteristiche somigliano a un segmento di DNA di piccolo eucariota autonomo noto (9,2 Mb). È un genoma molto compatto, con breve distanza tra i geni e solo 221 introni. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] alla permittività media di un sistema composto da un insieme di sfere immerse in un medium omogeneo. La relazione la prima volta la relazione che poi Clausius scriverà in modo compatto (Die mechanische Wärmetheorie, cit.), dando luogo alla formula di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] ), La Voce (1908-1912), L'Anima,che nel 1911 fondò e diresse insieme con G. Papini. Ma collaborò anche ad altre riviste italiane e straniere, la sua opposizione e l'istanza di mantenere compatto il ceto politico liberale malgrado i suoi contrasti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] suo piccolo feudo, il D. poté contare su un compatto territorio, strategicamente importante, ricco di uomini e di Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia; sempre in quest'anno, insieme col fratello Ottone, egli assistette all'alleanza tra Bonifacio I ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] a inviti del 1882. In pianta presenta uno svolgimento compatto intorno a due cortili affiancati, con interposto corpo di finire del 1905, con la direzione dei lavori del Vittoriano, insieme con P. Piacentini e M. Manfredi; in particolare si devono ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] , senza tener conto di un’ulteriore premessa storica: l’insieme di veri e propri cataclismi – guerre mondiali, rivoluzioni, avvento «l’essere è in sé […] non rimanda che a sé» ed è compatto e opaco a sé stesso, identità con sé. Di contro a esso, si ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] azioni non proprio esemplari: il 21 ag. 1431 fu punito insieme con altri cappellani per vari misfatti e, anni più tardi, avvenimenti anteriori al 1482 - dovevano costituire un nucleo iniziale compatto e unitario, che fu utilizzato da Poliziano per i ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...