Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] particelle. Il cammino verso la costruzione di sincrotroni compatti ed economici fu reso possibile dal principio di (LHC) è in fase di costruzione al CERN di Ginevra, insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS, ALICE e LHCb) destinati ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] omonimo: infatti da un lato compare un blocco omogeneo e compatto, dall'altro un grande corpo lacerato, frammentato in enclaves e fiori sempre più grandi e carnosi e l'insieme, animato da frequenti concessioni zoo-antropomorfe, acquista spessore ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] forma F(u,d)=0, dove si suppone che d descriva l'insieme dei dati, u la soluzione, e F la relazione funzionale che lega , ecc.) e tale che lo spettro di HkF′(yk) sia il più compatto possibile, in modo da garantire che ϱk (o un'opportuna norma di I ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] C. concentrò la sua attenzione su un gruppo compatto di autori della latinità argentea (Marziale, Giovenale, Stazio; una notevole fortuna ebbe il commento all'epistola ovidiana, che insieme a quello dell'Ibis e alla nota De exilio Ovidii fu ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] 'esercito il concorso di una guardia nazionale e a raccogliere, insieme con Valerio e G. Cornero, adesioni a tale documento durante il pareggio. Lo stesso gruppo piemontese era tutt'altro che compatto, dato che il L. e Sella erano rivali tra loro ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] Principe la materia liviana è metabolizzata e organizzata nel compatto organismo del trattato politico, ciò non avviene nei stanno alla base della teoresi storica (storico-politica) di M., insieme alla tesi (Discorsi II v) sulla eternità del mondo (→) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] quello che gli stessi governanti italiani «chiamano lo Stato compatto» e per polemizzare fin dal titolo con La divulgare per tutta l’Italia (pp. 233-34).
Donde emerge, insieme al rifiuto di ogni tipo «di accentrazioni violente», la conclusione, dal ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] li invita a credere che egli si riteneva inviato in esilio insieme con loro e si raccomanda alle loro preghiere affinché anch' evolvendosi rapidamente. Fino ad allora a un Occidente compatto nella rigida interpretazione unitiva del credo niceno, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] con la quale si possono definire i limiti, e a questo scopo si introducono certi insiemi che svolgono un ruolo fondamentale: gli 'aperti', i 'chiusi' e i 'compatti'. Oltre agli spazi euclidei, gli esempi più comuni sono le famiglie di funzioni, come ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] bassa è soggetta, oltre che a un movimento di traslazione, a un insieme di moti interni. L'energia ε dei moti interni può essere espressa come stessa acquisendo la struttura di un gomitolo compatto. Viene così raggiunta una particolare configurazione ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...