Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] anche nell'uomo, è costituita da connettivo fibroso compatto, mentre in moltissimi altri Vertebrati è rinforzata grazie a questa per il suo inferiore raggio di curvatura. È, insieme al cristallino, l'elemento principale del diottro oculare e presenta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] difenderne la validità assoluta, una volta che un nuovo insieme di conoscenze porti, all'interno di quelle immagini, fronte dei sostenitori dell'interpretazione di Copenaghen era molto meno compatto di quanto si è soliti sostenere.
Nel 1933, in ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N(R) = molto estese ma anche inserite in un corpo compatto. Questo requisito porta naturalmente alle strutture frattali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] [29] h=U+U*+μ(V+V*)
e può essere un insieme di Cantor, cioè può essere totalmente sconnesso. Ciò dimostra che le 1983c) che per ogni foliazione F di codimensione uno su una varietà compatta V con classe di Godbillon-Vey non nulla si ha:
[37] ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] a una membrana. Essa è costituita da uno strato compatto, semipermeabile, ridotto a uno spessore veramente piccolo (da 200 ottime proprietà barriera (reiezione di NaCl fino al 98%) insieme, almeno per alcuni, a una buona processabilità. A questi ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ritessuto nell'articolazione della cripta romanica insieme con alcuni capitelli, in origine forse figure umane, paratatticamente disposte su due registri e individuate da un compatto plasticismo. La data di consacrazione del 1132 di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] Soltanto di rado capita che sia un singolo gruppo, compatto, a portare avanti la sfida. Accade molto più 15; v. Small e Singer, 1982, pp. 59-60). Mettendo insieme le grandi guerre internazionali e quelle civili (la distinzione non è sempre facile ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] fornaci industriali produssero ceramiche da cucina e da mensa, insieme con vasellame per usi industriali e contenitori per il trasporto molte zone del Mediterraneo, è quella del villaggio compatto collocato in una posizione di difesa naturale, spesso ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] (Daudi) CDl9 è associata alle 19M di membrana e si ridistribuisce, insieme a queste, in seguito al contatto con l'antigene (capping); le unità di 60÷70 residui ripiegate in modo compatto, un singolo dominio transmembrana e una sequenza terminale ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] B. Gabbuggiani, incisore, tra l'altro, di disegni fughiani.
Insieme con la moglie il F. aderì all'Arcadia con il nome quinto, posto al centro, ospita la chiesa; ne risulta un fronte compatto di circa 600 metri per 140. I due blocchi di sinistra ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...