Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] gli aspetti principali per costruirne uno schizzo compatto.
Nelle pagine che seguono presenteremo, senza sono composti da unità di due tipi: la testa (la parola o l'insieme di parole che dà al resto del sintagma il suo comportamento sintattico) e il ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] nel 1165 insieme al maestro Riccio e alla bottega. Il suo stile, ampiamente plastico e insieme decorativo, per la grande Maestà del 1290 ca. (Parigi, Louvre), di compatto e nuovissimo plasticismo, e per il mosaico absidale del duomo, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] l'oggetto potenzialmente visibile (cioè luminoso e compatto); questa passione è poi ritrasmessa indietro attraverso la forma; quindi ciò che complessivamente si vede è un insieme di queste minuscole immagini di colore, che formano una fascia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Ryle e i suoi colleghi trovarono che le sorgenti compatte erano distribuite uniformemente nel cielo e che il loro barioni, all'epoca della ricombinazione. Si può trovare un insieme concorde di parametri cosmologici che è consistente con i valori ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] risulta nettamente al di sopra del limite di capacità, in quanto per quasi tutti gli insiemi di prototipi appresi non c'è un attrattore con bacino compatto, come attesta la popolazione di distanze elevate nell'istogramma corrispondente. In figura 8 è ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Bibliografia.
1. Introduzione
‛Globale' è ciò che è connesso, compatto, ciò che va ‛preso in blocco'. In topologia una grado di conciliare l'autonomia delle parti con l'unità dell'insieme - non si è ancora presentata all'appuntamento con la storia. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] a differenti classi di chaperon si trovano insieme negli stessi compartimenti cellulari. Esse sono apparentemente da Hsp70, il folding della proteina, in una conformazione compatta e resistente all'attacco di enzimi proteolitici, avviene con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] binari, la materia di una stella normale aderisce a un oggetto compatto, una stella a neutroni o un buco nero (Lewin et .
I raggi gamma
L'astronomia dei raggi gamma si è sviluppata insieme a quella dei raggi X. Quando i razzi e i palloni superarono ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] della velocità orbitale a un certo istante. Un dato insieme di oggetti sarà in genere contaminato da coppie non fisiche ottenuti da Ponman e Bertram (v., 1993) nello studio del gruppo compatto di Hickson HCG 62. Se l'emissione di raggi X descrive la ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] che le liste di prova venissero determinate da un insieme di algoritrni genetici che si evolveva in connessione con ottimizzazione non necessariamente porta a un codice più compatto. Alcune ottimizzazioni raggiungono una grande efficienza tramite un ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...