ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Ed il 5 febbraio giunse da Mantova avviso a Venezia che E., insieme con Nicolò Varola, con 4.000 "fanti", 100 "huomini darme" dalla corte estense come il trapianto d'un corpo tanto compatto quanto estraneo, dispendioso ed eccessivo, pieno di boria e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Paesi che hanno sviluppato un sistema di controlli più compatto temono una conquista del mercato assicurativo da parte della dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' (costituito dalla terza parte ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sec. 12° presentava, al di sopra di un piano terreno voltato, un insieme articolato in un'ampia sala, una navata di m 27 di lunghezza, rappresentato dal p. Tolomei di Siena: un compatto volume quadrangolare in pietra calcarea scandito in tre livelli ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 128 del 2010) attribuisce agli enti locali – ancorché spesso insieme alle regioni, e quindi al momento in attesa di conferimenti è giunta (l. reg. nr. 13 del 2003) a compattare tutte le aziende in una ASL unica regionale. Complessivamente la ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] rilievo, dato che il suo partito non è quasi mai compatto nelle votazioni parlamentari. Per fare approvare il bilancio e di cui è lo strumento essenziale. Lo Stato è solo un insieme di mezzi a disposizione del partito, che costituisce il centro del ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] il maggior numero di storie della famiglia Savoia, quasi un compatto ciclo su Vittorio Emanuele II, il maggior numero di leggende locali trasmettersi, così, da una generazione all’altra, e, insieme agli uomini e alle donne, da un luogo all’altro ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] era l'élite preposta a dirigere il proletariato; il partito insieme con il proletariato da esso guidato formavano a loro volta una il mito dell'URSS, sia come strumento di compattamento interno 'sostitutivo' della perdita di prospettive all'interno ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , il C. non rinuncia ad esprimere analiticamente all'esterno l'articolazione dell'interno. Ne consegue un insieme volumetricamente assai più compatto ed elementare di quello bramantesco-raffaellesco, ma assai trito nell'eterogenea disparità dei suoi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] in diversi stati (di ‛colore' o ‛sapore' differenti, per es.), il cui insieme è, in tutti i casi conosciuti, in corrispondenza biunivoca con gli elementi di un gruppo di Lie compatto, come U(1), SU(2), SU(3) ecc., chiamato gruppo di simmetria interna ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] d'opinione il pacifismo femminile, un tempo così compatto da sembrare congenito, si è incrinato. Appare Finlandia e l'Austria, che superano o sfiorano il 60%, e la Francia insieme all'Irlanda, che oltrepassano il 50%. Buona ultima arriva l'Italia con ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...