VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] armate, e dal plaid, la coperta che involge, tenuta insieme da cinghie. Ancora sul principio dell'Ottocento i dizionarî italiani "specie di sacco di cuoio, sovente a foggia di rotolo, chiuso per lo più a lucchetto, in cui si ripongono robe da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] incremento al diffondersi di questo genere di libri e, insieme con il mecenatismo, alla produzione di opere teoriche su Viviani. Un tubo fu riempito di mercurio e, dopo averne chiuso un'estremità, fu rovesciato in una vaschetta anch'essa piena di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] legno in assenza di ossigeno (pirolisi in vaso chiuso) sono costituiti da gas infiammabili ‒ che nel allora professore all'École Polytechnique e all'École des Mines, metteva insieme corsi di lezioni, un laboratorio di ricerca e una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ha contraddistinto le genti che formano oggi l'Italia e la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità del lavoro. Qualità che si è e offerta raggiungibile soltanto in un mercato chiuso e ristretto, dove ogni artigiano poteva contare ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] il laminatoio fu la più significativa: l'impianto fu chiuso dopo ben sessant'anni, alla vigilia della prima guerra e Redaelli (il suocero non si volle unire al gruppo), ed insieme crearono la Società del laminatoio di Malavedo. Il F. introdusse la ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] frantumazione del minerale mediante sfere di metallo contenute, insieme col prodotto da macinare, in un cilindro rotante. macinazioni fini utilizzando la classificazione ad umido in circuito chiuso con l'apparecchio di macinazione, anticipando così i ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] esclusiva al Consolato di appartenenza. Quello napoletano, chiuso dal 2012, non ha consentito di reperire dall’ingegnere Admeto Verde (messa a disposizione da questi, insieme con il prezioso testo dattiloscritto di una conferenza tenuta negli ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] Tornato in Italia entra nell’azienda paterna, lavorando insieme agli operai per rendersi conto delle loro difficoltà troppo caotica e dispersiva – e il piccolo centro – troppo chiuso e provinciale. Per diffondere la propria visione di una nuova ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...