Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben scorge un rapporto primordiale, un diritto che è insieme concreto ordine e spazio storicamente determinato, Kelsen agisce ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] cortivo, nei documenti anche platea communis, uno spazio libero qualche volta chiuso da un muro, con un'entrata (o più) sormontata da talvolta si combinano. Anche ragioni storiche agirono insieme con le naturali sulla formazione degli agglomeramenti ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] coperto del primo tratto del decumano uscente dall'agorà: chiuso con cancelli per adempiere alle vere e proprie funzioni Museo di Palermo), la colossale testa di Augusto, conservata, insieme ad alcuni "Togati" e agli oggetti di scavo restituiti ...
Leggi Tutto
ZAIDAM (o Tsaidam, A. T., 97-98)
AIdo Sestini
Vasto bacino chiuso dell'Asia centrale, ai margini nord-orientali del Tibet, compreso fra le catene più orientali del Kuenlun, qui fortemente divaricate. [...] . Al limite delle alluvioni sottili e della pianura centrale livellata le acque delle alluvioni risorgono in grosse sorgenti, le quali, insieme con i corsi d'acqua maggiori, mantengono un gran numero di laghi e di estese paludi. In mezzo ad essi, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sociale e culturale, che nei secoli precedenti si era formato insieme alla città, alla sua vita politica, ai suoi abitanti, per mare nel Quattrocento e nel Cinquecento ‒ che si chiuse con la ricerca, fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] attacco angloamericano all'Iraq, nel 2003, il cerchio si è chiuso attorno ad Arafat. Negli ultimi anni del suo mandato presidenziale possa provarci, scatenerebbe la guerra civile. Hamas, insieme alla Jihad islamica palestinese e, sul fronte libanese, ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] e di Empedocle (6° e 5° secolo a.C.), insieme con le concezioni dell'Uno, il problema del movimento, le forze di movimento, materia, tempo, spazio si adattano a un cosmo chiuso, ordinato, geocentrico, nel quale tuttavia la tendenza di ciascuna cosa ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] quantitativi di minerali metallici. Miliardi di tonnellate di manganese, insieme a milioni di tonnellate di nichel, rame, cobalto e che si affacciano su sponde opposte di un mare chiuso o di aree arcipelagiche, a sovrapporre più confini marittimi ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] in automobile. Così ogni mattina ci tuffiamo nel traffico insieme ad altri milioni di persone. Il traffico è generato sviluppate molte città nel dopoguerra.
Fino a quando le città furono chiuse da mura, si usò tutto lo spazio interno per costruire le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso V di Portogallo inviò Europa e il resto del mondo, caratterizzato da un insieme di iniziative economiche e politico-militari il cui significato ultimo ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...