Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . 1,20 con un diametro di 30 a 40 cm.; la gabbia, chiusa nella parte posteriore, è ricoperta di rovi, perché il leopardo non vi possa sul terreno, come nei paretai; oppure a tre panni, insieme torno torno connessi, dei quali i due esterni più corti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] alla Commissione di disciplinare in generale l'applicazione dell'insieme delle disposizioni del trattato nei confronti delle imprese pubbliche. per il passato il dibattito non può considerarsi chiuso.
All'apertura del campo alle testimonianze fisiche ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] oro, il 26 settembre la svalutazione veniva finalmente annunciata insieme con la conclusione dell'accordo tripartito anglo-franco-americano una semplice tregua: il bilancio del 1936 si era chiuso con sei miliardi di deficit; il debito pubblico aveva ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i casi si ha una espressione di volontà del comune insieme con una espressione di volontà del governo, la quale ultima distinguersi e l'isolarsi d'un mondo localmente e socialmente chiuso.
Ora nella storia delle città d'Oltralpe bisogna distinguere ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di una tradizione precedente, e di Firenze (1349), che, chiuso nel 1472, rinacque propriamente come università solo nel 1923. Al si rimodernano gli antichi.
Un esempio di sistemazione d'insieme ci è offerto dall'università di Strasburgo, suddivisa in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] forma una linea spezzata lasciando alla Norvegia un vasto saliente, chiuso infine a E. dal Vuoremi, fluente al mare. della produzione di 2546 e 1899 milioni di marchi finlandesi; insieme, il 43% del valore di tutta intera la produzione industriale ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] uno scarto dal fermo uguale all'importo del premio diretto. Insieme la FG e la GH costituiscono una vendita a premio sia per i locali di ufficio, aperti verso il salone, oppure chiusi da vetrate.
Oltre che di un bar, converrebbe che l'edificio ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] sia scossa la fiducia, non in una singola banca, ma nell'insieme del sistema bancario, perché allora i creditori ritirano i depositi per usi industriali. Questo naturalmente vale per un mercato chiuso. In un mercato aperto si può aggiungere agli ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] La collettività può essere o no limitata a un numero chiuso d'individui.
La corporazione si amministra attraverso i suoi comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli articoli di L. Massignon in Encicl. dell ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Santa Maria in Selva, delle quali vale a bilanciare, insieme alla più generale diffusione dell'ossidiana liparese e a rarissimi riapertura nel 1988 del Museo nazionale archeologico di Ancona (chiuso dopo i danni del terremoto del 1973) con un ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...