Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] bene(res, cosa). Essi sono tradizionalmente ascritti, insieme ai diritti della personalità, ai diritti soggettivi assoluti piena in forza del principio di elasticità).
Il cd. ‘numero chiuso’ e la tipicità
Dei diritti reali si suole tramandare, pur ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ma anche nella disciplina di istituti locali (come il maso chiuso ) e nella disciplina della pubblicità immobiliare, in cui si , lo Statuto dei lavoratori (l. 20.5.1970, n. 300), insieme con l’introduzione di un nuovo processo di lavoro (l. 11.8. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] divenute il cuore del diritto internazionale penale. Inoltre, insieme al primo nucleo di norme incriminatrici, sono state poste conflitto che caratterizzava la regione. Il TPIJ – che ha chiuso i battenti alla fine del 2017 – aveva competenza sui ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] incompleto e largamente incerto e ad oggi non si può ritenere chiuso il cantiere della riforma del pubblico impiego.
La ricognizione
Con , in relazione a ciascun ambito esaminato e nell’insieme delle disposizioni, può e deve verificare se sia ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] all’italiana:
a) la RSU, che rappresenta l’insieme dei lavoratori, in virtù della legittimazione elettorale derivante dalla ma intendono aderirvi, pertanto un sistema “aperto” e non “chiuso”. Come tale apertura sia stata realizzata è già stato oggetto ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] altresì dall’individuare i tratti comuni e fondanti l’insieme.
a) Strumenti finanziari non derivati sono i valori deposito e le carte commerciali. Anche questo elenco non risulta chiuso.
Le quote di OICR sono quelle emesse dagli organismi di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] cioè, in cui si trovava l'edificio del senato. Nell'insieme dovevano esserci circa duecento mensole, tanto sulle colonne quanto sui in quel punto con il cosiddetto Colonnato Trasversale, è chiusa dalle rovine di una grande tomba del III sec., oggi ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] sgravi e la fiscalizzazione degli oneri sociali, insieme alla obbligatorietà della iscrizione e della contribuzione, provvedimenti adottabili dalle casse non costituiscono un “numero chiuso”, anche se devono comunque rispondere all’esigenza di ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] della pratica", negò al giurista "di poter rimanere chiuso nel suo campo puramente tecnico" (pubblicato sulla rivista Nuovi assunse la direzione del Bull. dell'Ist. di diritto romano insieme a V. Arangio Ruiz; poi, alla scomparsa di questo, ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] una riflessione specifica, prima di procedere ad una ricognizione d’insieme sui profili problematici comuni.
I trust
La l. n. 112 , disciplina della proprietà e principio del numero chiuso dei diritti reali; alla difficoltà operativa di apprestare ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...