Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] .).
Data la situazione di enclave (territorio integralmente chiuso entro uno Stato diverso da quello cui politicamente concessione costituì uno dei prezzi più pesanti che, insieme alla rinuncia statale alla sovranità in materia matrimoniale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] che genera «a new order of things», un rapporto ‘chiuso’ di soggezione volontaria, protetto da intrusioni provenienti dall’esterno ( sociali, dei diritti collettivi, lo Stato non l’insieme indecomposto, la massa amorfa degli individui (L’azione ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] ciascuna di esse: la realtà è che il sistema “chiuso” delle fonti del diritto delineato dalla Costituzione sembra progressivamente sfaldarsi recognoscentes: fu allora che il diritto dell’insieme degli Stati divenne il diritto interstatale o ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] clausola contrattuale scelta da una parte all'interno di un insieme di clausole proposte dall'altra non si considera negoziata individualmente porta che la Corte di giustizia aveva chiuso ritenendo contraria alla tutela del consumatore la ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] semplicisticamente – l’assetto regionale italiano come un insieme di venti Regioni, cinque delle quali dotate di nonché, in Trentino-Alto Adige, l’«ordinamento dei “masi chiusi” e delle comunità familiari rette da antichi statuti o consuetudini» ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] e disomogenea stratificazione normativa che costituisce l’insieme di regole disciplinanti il processo telematico ha sicurezza, grazie allo scambio degli atti nell’ambito chiuso del Dominio Giustizia, a garanzia di impermeabilità alle intrusioni ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] che ha consentito agli esseri umani di assistere tutti insieme, in tempo reale, allo stesso evento e soprattutto di , è quella di fare riferimento non a un sistema rigido e chiuso, come è inevitabilmente quello statuale, di qualunque Stato si tratti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] della loro funzione. Ma il diritto non è un sistema chiuso e indipendente: esso è, rispetto al sistema sociale considerato non condivide la tesi secondo cui il diritto è riducibile a un insieme di direttive rivolte ai tribunali (ciò non è vero, per es ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] e, successivamente, compiuta l’accettazione e chiuso il procedimento, la successione dell’erede.
Il designato dalla legge o dal testamento o dall’una e l’altro insieme; acquista la posizione giuridica di erede soltanto con l’accettazione. Quest ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] velocità, tipologia, natura, formato, se aperto o chiuso/proprietario, e contenuto: tutti oggetto di possibile aggregazione/ n. 524/2013 sull’ODR Online Dipute Resolution, adottato insieme alla Direttiva 2013/11/UE in tema di alternative dispute ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...