L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] un fronte concavo o da un ambiente ovale completamente chiuso; le camere, realizzate con la tecnica megalitica, sono specifica cosparsa d'ocra, sono stati rinvenuti due vasi in frammenti insieme ad un arpone, ad alcune conchiglie e ai crani e ad ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] seconda cottura sembra invece che si effettuasse entro un forno chiuso (modernamente chiamato muffola) e durasse un tempo brevissimo (non altra nota di eleganza discreta all'effetto d'insieme.
Naturalmente, questa c. interamente verniciata fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] si trovavano le ossa di 4 individui di sesso maschile decapitati, insieme con 50 donne tra i 18 e i 23 anni d'età dotto verticale integrato alla base da una camera laterale allungata e chiusa, in cui il defunto giace in posizione distesa. La camera ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dentro l'altra nel S. di granito, il quale a sua volta era chiuso entro i 4 scrigni di legno. Di esse le due più esterne erano assumendo il s. figurato in pieno sviluppo. Essi furono trovati (insieme ad un S. a ghirlande della forma già descritta e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] largh. 7 m, lungh. 14 m ca.) ubicato nella plaza centrale, insieme a uno o due altri mounds, uno dei quali era il tempio principale, così protetti su tre lati, mentre il quarto veniva chiuso da un profondo fossato. I fossati potevano raggiungere ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] anche l'orientamento a sud. Le tombe erano chiuse a volte da coperture lignee, in altri casi le dimensioni notevoli erano anche altri due tumuli (alti oltre 6 m), che insieme al n. 1 possono essere assegnati alla categoria dei "kurgan regali". ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Strabone, v, 2, 4), secondo la quale sarebbero stati Lidi insieme a Pelasgi (non greci) di Lemno (v.); la quarta id., L'arte etrusca ed il ritratto, in Dedalo, XIV, 1933: id., I canopi di Chiusi, in La Critica d'Arte, I, 1935-6, pp. 18 ss., 82 ss.; G ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Il tesoro di San Marco, 1971, p. 75, nr. 76), insieme alla l. a coppa liscia in avorio - prodotto costantinopolitano del sec. 10 ispirate a modelli metallici. Esse potevano avere un serbatoio aperto o chiuso (Sauvaget, 1965, pp. 60-61: tipo C). Tra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dell’esistenza di due porti, di cui uno poteva essere chiuso con catene. Sappiamo inoltre che il culto di Apollo dell’ è situato il santuario di Atena e Zeus Polieus, forse fondato insieme alla città. Nella città bassa i resti antichi sono scarsi, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] acqua nel suolo, dai vapori che ne emanano, dagli astri. L'insieme di queste influenze forma ciò che si dice fêng shui (il vento cinese. L'idea di costruire per la divinità un edificio chiuso e coperto non essendo naturale nei Cinesi, solo quando il ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...