Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] orgiastica. L'azione talvolta sembra svolgersi ancora in un ambiente chiuso, messo in rllievo ora da cesti o altri oggetti appesi figure, così come la maggiore o minore complessità d'insieme e la ricchezza di particolari, dipendono per lo più dalla ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] giulio-claudia le dimensioni variano di poco ma il b. è chiuso in basso da una linea curva e sono impostati con forte evidenza ondulata; la linea di base del b. si allarga e l'insieme acquista un'impostazione poderosa ed animata. Si può dire così che ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] apotropaici che decorativi. Lo stile delle Gorgoni insieme con altri indizi permettono di riferire il monumento Alcuni monumenti rotondi, esternamente identici a veri p., hanno il fondo chiuso di modo che non potevano servire da bocca di pozzo, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] a Gīzah, che ripropone con assai più chiara concezione di insieme il valore architettonico della piramide. Il passaggio dalla p. " culto funerario. Questo è collegato, mediante un lungo passaggio chiuso fra due muri (quasi un corridoio) a un altro ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] alcune private faccende patrimoniali e ove, il 3 aprile 1801, insieme con Bartolomeo Borghesi, figlio di Pietro e legato a lui L'A. passò in gravi strettezze gli ultimi anni di vita. Chiuso e sospettoso com'era, si raffreddò un poco anche col Borghesi ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] e tarda Età del Bronzo, sulla terraferma greca, il m. continua ad essere in uso insieme con la casa a sala rettangolare allungata e vestibolo chiuso. La sua più splendida espressione si ritrova nei palazzi tardo-micenei in Micene, Tirinto e Pylos ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] ricondotta ad aggruppamenti circolari od ellittici di capanne tenute insieme da una palizzata ed aventi uno spazio centrale displuviato per quanto si riferisce all'andamento delle falde, ma chiuso al centro e coperto da un solaio in piano, al quale ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] due altre erano decorative), il bacino di raccolta era chiuso sul davanti da 6 pilastri architravati, collegati con lastroni con i pilastri retrostanti, e allineate con due ante. L'insieme sosteneva l'architrave, il fregio dorico e la cornice. La ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] Tenne così fede ai precetti del concilio di Calcedonia insieme al cugino Pompeo e alla moglie di lui Anastasia, G. è seduta sulla sella curulis e ha nella sinistra un dittico chiuso. Stanti intorno a lei sono: alla sua sinistra la personificazione di ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] gli abitanti abbandonarono il sito improvvisamente e tutti insieme, per motivi imprecisabili, senza avere subito alcuna da un grande rettangolo verticale, di m 20 × 20, chiuso tra spesse piattebande e sormontato da un frontone triangolare. Una finta ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...