Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] É-urimin-an-ki, "tempio delle sette guide del cielo e della terra", faceva parte, insieme col tempio É-zida del dio Nabù, di un grande complesso templare, chiuso da una cinta muraria rafforzata da pilastri. La più celebre z. mesopotamica, quella di ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] in questo paese dai freddi inverni: si è diffuso ovunque insieme con le abitudini romane di vita; tanto nelle abitazioni private il Foro, che in Gallia consiste spesso in uno spazio chiuso da muri, usati come appoggio delle botteghe, venivano di ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] ha fatto supporre che forse tutto l'insieme quadrato appartenga ad un Asklepieion (Kirsten-Kreicher All'ambiente Ξ segue un ingresso al cortile, allo stesso livello di esso, chiuso all'esterno da porte. L'ultimo ambiente del lato O è molto lungo ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] nel 1904-1905 qui riprodotto con aggiornarnenti). Nuove vedute d'insieme della Villa A., anzitutto di: H. Winnefeld, Die Villa è una piccola villa rotonda situata su di un'isola, chiusa nell'anello di un canale e circondata da un peristilio a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] quando Fastida, re dei Gepidi, volle liberare il suo popolo “chiuso fra aspre montagne e fitte foreste” dalla sua temporanea dimora, Avari o che non avevano preso parte alla guerra caddero, insieme con l’intera Gepidia, sotto il dominio degli Avari. ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] Gli scultori di Akraiphia, si è visto, non vivevano in un vaso chiuso. È probabile che da quando cominciarono a lavorare e a concepire il della scultura arcaica: ne sono due aspetti, insieme antinomici e complementari, la cui dialettica costituisce la ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] dove si trova tuttora. Nell'estate del 1936 il museo fu chiuso e tutto il materiale imballato, per l'esecuzione d'un progetto necropoli andaluse di Galera e Toga hanno portato alla luce, insieme con oggetti esotici (la già citata Astarte, vasi attici ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] elevato della scena in cui apparivano tante tragiche figure di eroi chiuse in una cupa malinconia. Di tutt'altra intonazione è, a la tradizione figurata offerta da statue ripetutamente rinvenute insieme in varie località e confermata da rilievi di ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] , con le pareti ornate di nicchie, forma un elemento intermedio, chiuso e raccolto, di passaggio alla grande corte (m 135 × 113 la sintassi architettonica delle singole parti varie e coordinate nell'insieme (absidi, con o senza colonne; edicole con 2, ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] partecipò a Volterra alle ricerche di antichità etrusche insieme con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell sprezzante della nuova passione per i philosophes e sempre più chiuso nel suo personalissimo sogno di un primato culturale etrusco, il ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...