La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di Pisistrato. Nel IV sec. a.C. questo santuario fu chiuso con un alto peribolo triangolare; l’accesso avveniva tramite una porta di Atena e che testimoniano la fase arcaica del culto insieme alle offerte di bronzo e terracotta, ai vasi corinzi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Uniti e l’estremità settentrionale dell’abitato di Classe, insieme al suo pendant Miseno (Suet., Aug., 49), permette planimetrico il porto sembra caratterizzarsi come bacino con difesa foranea, chiuso a est da un molo con torre farea e protetto sul ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] A S del santuario, presso il Porto Sacro, è l'agorà di S chiusa da un portico a gomito a due piani, di cui il superiore ionico, prospicente su una terrazza presso l'Inopo. V'erano onorati insieme i Cabiri e i Dioscuri. Al principio del II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] è legata ai suoi sicuri porti naturali, il Porto Grande, chiuso dalla penisola del Plemmörion, e il porto piccolo o Làkkios, detto meraviglioso dispositivo si presenta così omogeneo e semplice nell'insieme da far noverare il suo ideatore tra i più ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] una custodia di legno (Assis, 1992, p. 22). Quindi sul rotulo chiuso veniva posta una corona, di legno o d'argento; una placca o Yaakov di Barcellona nella seconda metà del sec. 14°, insieme con il rotulo originario. L'uso della corona, attestato già ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Pacha Limani), il maggior porto militare di P.,quasi completamente chiuso naturalmente. Conteneva 196 alloggi per navi, di cui si per ciascun quartiere, ma nell'aver organizzato l'insieme appunto per quartieri, esattamente previsti e limitati ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] resta qualche avanzo entro il podio di quello attuale, insieme con le tracce di un altro edificio ancora più antico navate da colonne che sostenevano arcate; il presbiterio, rialzato, era chiuso da una balaustra; al centro era l'altare, con incavo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ampia, le due laterali rialzate; sul fondo lo spazio era chiuso da un’abside.
Non si conoscono in Britannia archi onorari. una notizia di Strabone, secondo il quale proprio questi prodotti (insieme con vino, avori, vetri e gioielli) erano fra i generi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] che conduce all’altro porto, Kenchreai. Il lato est è chiuso da una seconda basilica, quello ovest da una serie di tempietti una tale Flavia Philyra, che dice di averlo fatto ricostruire, insieme con i figli, “dalle fondazioni”. Non si può dire molto ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] . troviamo un'altra forma di fontana nettamente caratterizzata: edificio chiuso da mura sui lati con un colonnato frontale ed un sorgente greche e dall'altra ai ninfei-sacelli di età romana. Insieme con questa grotta è da considerare il n. sopra la ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...