In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] o la scienza che studia tali norme e facoltà, nel loro insieme e nei loro particolari raggruppamenti.
Con l’espressione d. oggettivo come, in quello specifico contesto, le interpretazioni «chiuse» dei d. costituzionali hanno espresso una visione ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] dei confini, si parla anche di e. aperta e di e. chiusa e, quando tra paesi diversi si instaurino rapporti di scambio così Nobel per l’e. nel 2007.
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e il valore iniziale del potenziale, annullandosi in particolare per un ciclo chiuso: la forza è conservativa. È appunto questa che si chiama e. di dipendenza del sistema energetico nel suo insieme dalle importazioni.
Approfondimenti di attualità
Il ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] non il p. stesso). Il fatto che per un qualsiasi cammino chiuso il lavoro compiuto dalle forze del campo risulti nullo quando il p. ...):
U viene detta funzione generatrice rispetto all’insieme di variabili ξ perché per derivazione fornisce le ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] O, N, C), comunque presenti nell’atmosfera primitiva insieme all’energia, derivata soprattutto dai raggi ultravioletti solari e scariche elettriche ad alto potenziale e posta in un ambiente chiuso (fig. 1). Molte differenti condizioni di reazione che ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] ); in successione si assemblano sul promotore, prima la polimerasi II insieme al fattore di trascrizione F e poi i fattori di trascrizione rendere asintoticamente stabile il sistema ad anello chiuso.
Per sistemi lineari multivariabili o non lineari ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] raccordate da scaloni monumentali. Il prospetto nord era chiuso da un’esedra, trasformata da Michelangelo nel 1550 con poi ai Borghese e acquisiti alla biblioteca da Leone XIII, insieme al fondo Borgiano, costituito dal cardinale Stefano Borgia (1731 ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ed è ancora uno strumento insostituibile in questo campo insieme con le tecniche più recenti, basate sull’impiego L’intensità della corrente che una c. può erogare quando sia chiusa su un circuito dipende anche dall’area della superficie illuminata e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] o celenteron.
Nei Vertebrati, l’apparato circolatorio è chiuso e consta di un organo propulsore centrale, il cuore Nei sistemi a base aurea, in regime di convertibilità, l’insieme dei biglietti convertibili in oro e degli assegni forma la c ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] t. covarianti di ordine più elevato. Per es., un insieme di N2 quantità Tik rappresenta le componenti di un t. . Se il trasporto parallelo è eseguito lungo un cammino chiuso, generalmente il vettore non torna nella sua posizione di partenza ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...