De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insieme di interessi che via via si identificavano con quelli della le Opere di Religione»156.
A evitare equivoci, la chiusa della lettera ricorda a Umberto Merlin «che saranno apprezzate ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] zucca nella quale si ripongono i beni o la fortuna; c) insieme di persone riunite per una festa. La casa della prima moglie anche nelle grandi capitali, dove le porte non sono mai chiuse e dove qualsiasi passante, poco importa se Africano o straniero ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] volontà di potenza e di affermazione. Il suo ideale moderno e, insieme, il suo precursore più prossimo è Cecil Rhodes: ‟il precursore lui, Meinecke, sarebbe stato sul serio disposto a considerar chiuso, in quel modo, il lungo dibattito. Tre anni prima ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nell’Emilia, proprio nell’Emilia, che ci sia nulla da studiare insieme?»123.
Quello che in ogni caso diventa sempre più evidente col esperienza amministrativa di Dossetti a Bologna, che si era chiusa nel 1958 con la decisione di chiedere l’ordinazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il tempio. Questo tempio (costituito da un vestibolo chiuso e da un ambiente principale a pianta quasi quadrata quella di Sparta, "non essendo la città raccolta in un unico insieme, e non possedendo templi ed edifici, ma essendo divisa in ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] tira da parte e dà il suo contributo anche animando, insieme ad alcuni giovani (tra i quali Romano Prodi), il 852.
82 «Rapporti col mondo politico, sì, scuole-quadri di partito, no». Chiuso a Roma il convegno della Cei, «Avvenire», 4 giugno 1989, p. 4 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Grasso presentò uno studio che è una piena giustificazione e insieme una misurata presa di distanze dal duro stile della Pascendi. solo la realtà di un passato remoto, definitivamente chiuso, che richiedeva ormai soltanto un approfondimento storico- ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Uniti, ma non è universalmente accettato. Si preferisce qui, insieme a F.C. Howell e altri, lasciare Paranthropus allo stato angolo della base del cranio più piccolo, dunque più chiuso di quello dei Neandertaliani (Condemi 1991). Per questa ragione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] il 1676 J. Spon, un medico di Lione, visitò la Grecia insieme all'inglese G. Wheeler; la relazione del viaggio, pubblicata nel 1678, col passato. L'attenzione degli archeologi classici, ancora chiusa fino ai primi decenni del secolo entro i limiti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] un fronte concavo o da un ambiente ovale completamente chiuso; le camere, realizzate con la tecnica megalitica, sono specifica cosparsa d'ocra, sono stati rinvenuti due vasi in frammenti insieme ad un arpone, ad alcune conchiglie e ai crani e ad ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...