PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] fascista locale. Vi aggiunse l’attività di pubblicista, intrapresa insieme agli studi e sempre coltivata: già a 22 anni con 1928-29 diresse Il Campanaccio, bollettino del GUF pavese, chiuso dal regime poiché poco incline a seguire direttive dall’alto. ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] nascita della cattedra di agricoltura, il G. aveva chiuso il suo volume sulle Istituzioni agrarie della Provincia di totale di cinque legislature (XVIII-XXII).
In Parlamento portò, insieme con un carattere estroso che conferiva vivacità a ogni suo ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] luglio, in una città che per più di sei mesi aveva chiuso le porte a Rodolfo di Borgogna nel corso della lotta con genero di Valperto. La punizione fu efficace poiché suscitò timore e insieme riverenza non solo a Pavia ma in tutta l'Italia. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] del doge Lorenzo Tiepolo, e ancora una volta insieme con Giacomo Dandolo, guidò l'esercito veneziano nella sui campi di battaglia, o sulle acque in tal caso, che non al chiuso degli uffici e delle cancellerie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] classe dirigente veneziana, eretto dalla Compagnia nel 1550 e chiuso poco dopo per scarsità di studenti. Il suo proposito , come sarà per le "daie" di Padova, da lui comperate insieme con altri. Fu certo in virtù di tale redditizia attività, oltre che ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] rapporti di tipo feudale e da un notabilato locale chiuso in difesa dei privilegi, mentre la legge elettorale impediva per l'indipendenza della Sicilia.
Il 9 dic. 1943, insieme con altri ex parlamentari siciliani, sottoscrisse un appello al governo ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] Quando, il 6 luglio, la Repubblica riconquista Padova, insieme con molti altri membri del Consiglio, quasi tutto decisamente preso e inviato a Venezia ove giunge il 22 luglio e viene chiuso in un "cabion" nei magazzini di "Terra Nuova" (Bonardi, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] universitari e si legò in stretta amicizia con Vincenzo Gioberti, suo quasi coetaneo. Insieme a Gioberti, animò alcuni circoli che, nel chiuso clima politico della Torino della Restaurazione, riaprirono gli spazi del dibattito letterario e filosofico ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] di scegliere "quella donna che sia più cara a lui" e, insieme, "più a benefitio de la casa nostra", quella medicea. Il adoperarsi dei luminari della medicina del tempo attorno a lui che, chiuso nelle sue stanze, non aveva più la forza d'alzarsi. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] del re richiedeva di respingere l'ingiunzione e propose che, chiuso il re in Castelnuovo, si rispondesse a oltranza al l. 227, f. 140).
In effetti il B. divenne insieme col cardinale Torrigiani l'anima della resistenza della corte romana contro la ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...