Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , misurando 48 × 35 × 6 cm. L’oggetto chiuso mostra, sul coperchio, un’elaborata decorazione a smalto cloisonné le fonti mediobizantine a riferire che i due corpi erano venerati insieme: ad esempio Antonio di Novgorod (Itinéraires russes en Orient, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] gli rinuntierò il segillo et registro che tengo, e l'habito insieme, che ho portato per trentatrè anni, della Beata Vergine". Pur né un criptoprotestante. Così poterono considerarlo teologi troppo chiusi nei loro sistemi scolastici o padri che non ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] fine s’impose condizionò in grande misura (fornendone però insieme una spiegazione) le relazioni fra i vescovi e l’ scisma donatista con un concilio regionale, ma il conflitto si era chiuso con un niente di fatto; perciò dovette pensare che il nuovo ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] o esplicitamente. 'Culto' si riferisce a un insieme di pratiche rituali che hanno per oggetto e giustificazione alternative; l'atteggiamento della persona religiosa è invece 'chiuso': ogni sfida alle nozioni stabilite è vista con orrore ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] un sistema di credenze viene qui considerato non tanto come l'insieme dei simboli che danno senso a una relazione intima fra l'individuo di chiesa di santi-in-armi. Al contempo Govind dichiarò chiusa la sequenza dei guru e stabilì che il Testo sacro ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Già prima dell'8 settembre, giorno in cui esso fu chiuso, il nome del cardinale di Cremona circolava con insistenza. Pur dalle diserzioni, soltanto nel mese di settembre. Si acquartierò, insieme alle truppe del duca di Lorena, presso Verdun, dove alla ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] affonda le sue radici in rappresentazioni schematiche di tipo insieme economico e antropologico). Un caso esemplare di eterogenesi West and the rest, come l'annuncio di un Occidente chiuso in se stesso a protezione della sua frontiera di civiltà. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] offre allo studioso, in quanto al vasto insieme dei suoi scritti viene a corrispondere un 3, VI (1965), pp. 537-662; Id., "Questi resurge-ranno col pugno chiuso…", in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LXXVII (1965), pp. 257 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] piccardo Jean Sauvage, originario di Picquigny ma attivo a Blois, mise insieme un'ampia collezione di ricette in cui incluse la sua traduzione per i ricevimenti e fuochi d'artificio al chiuso; altri servono a simulare un'inondazione nella casa ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] aperto dall'immagine di Cristo in trono (c. 6r), è chiuso, come nei v. di Gerusalemme (Armenian Patriarchate, Lib. of la Guarigione del cieco nato e la Samaritana al pozzo compaiono, insieme all'immagine di Cristo e Maria in trono, a illustrazione ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...