La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ). Un altro esempio è fornito dal fatto che un insieme di cellule neuronali raggiunge spesso dimensioni enormi (lungo il modo in cui la loro forma cambia nello stato aperto o chiuso). Stanley B. Prusiner, negli anni Novanta, ha identificato e ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] analisi scientifiche. Si è così evidenziato che l'insieme delle relazioni umane ha un effetto diretto sulle condizioni che viene visto come un sistema parzialmente, se non totalmente, chiuso. In alcuni indirizzi l'ambiente si configura come una sorta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] cortigiano che è identificato in un mondo poetico chiuso, strutturato su valori linguistici e tematici fissi incongruo che le leggi fondanti della grammatica che il D. descrive siano insieme ispirate a un valore d'uso e a un criterio di immutabilità: ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] I menischi hanno forma di C, l'esterno più chiuso e l'interno più aperto. Per quanto riguarda i due per l'alluce e tre per le altre quattro dita. Nel suo insieme, lo scheletro del piede può essere distinto in una porzione laterale e inferiore ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] che gli organi artificiali costituiscono una delle possibili opzioni, insieme ai trapianti, nella sostituzione di un organo. Nonostante un vero e proprio sistema di controllo a ciclo chiuso. Infatti, in questa apparecchiatura un sensore misura in ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] difficile periodo della guerra, durante il quale venne temporaneamente chiuso: i suoi padiglioni, infatti, dopo il trasferimento dei di Egas Moniz, che aveva sollevato adesioni entusiastiche insieme con dissensi profondi e recisi, per descrivere la ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] esaurito le possibilità offertegli dall’ambiente accademico siciliano, chiuso a progressi scientifici e dove lo studio delle collezioni botaniche fiorentine. Questo importante volume, insieme alla pubblicazione degli atti del Congresso, rappresentò ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] e neuropsichiatrici. Ebbe un carattere energico e distinto ma chiuso e solitario, che gli impedì di crearsi solidi e nella vita privata.
Poco prima del suo pensionamento firmò, insieme a nove altri scienziati di varie discipline, la dichiarazione Il ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] al cui seguito fu il figlio Lorenzo.
Di temperamento chiuso, uomo taciturno e umbratile, il C. è anche ricordato sempre più verso la trattatistica medicopratica. Nel 1603 pubblica un insieme di Opuscula varia (Roma, Zanetti), in cui rivedono la luce ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] Pensa.
Al termine dell’epidemia e del conflitto, tornò a Sassari insieme alla famiglia, dove rimase fino all’anno accademico 1919-20, attività scientifica (Contributo al problema del circuito chiuso nel sistema nervoso, Pavia 1970). Dimostrò notevoli ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...