Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] «un vero affidamento intersoggettivo dei beni»26. L’insieme cadenzato di queste caratteristiche fa sì infatti che, organi fallimentari, perché il fallimento è stato anticipatamente chiuso, sostituiti così da un trustee pienamente legittimato ad agire ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] di quella, di pura liquidazione sulla base di un controllo cartolare “chiuso”, basato sui dati allegati dal contribuente, di cui al precedente art. quasi sempre da interventi di dettaglio privi di una visione d’insieme.
Ora, con la l. 11.3.2014, n. ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] protocolli di comunicazione presenti in rete, ossia l’insieme di istruzioni informatiche che consente la decodificazione dei dati trattativa individuale e paritaria, e scambio telematico, chiuso nella mera scelta del bene, generato e concluso ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] dalla sentenza Engel per definire la matière pénale, alla quale applicare l’insieme delle garanzie previste per il diritto e il processo penale, tra le è visto, è univoca: una volta chiuso con provvedimento definitivo il primo procedimento di natura ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo aver chiuso in conclave i cardinali elettori. Il D. afferma di avervi assistito e dalle Decretali. Il D. si proponeva di spiegare l'insieme dei simboli e dei segni cui la liturgia si richiama: a ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] scambio in una sfera autonoma, la filosofia marxiana li stringe insieme e capovolge il rapporto fra i due termini. Non più politica nulla possa aggiungersi e obiettarsi. Il discorso non è chiuso ed esaurito. Accanto o di contro alla tecnica si ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] il B., in rappresentanza della sua città, firmò e giurò, insieme con il Malatesta, i capitoli con cui questi accettava il compito rispetto per la discussione giuridica, restando del tutto chiuso agli afflati umanistici del mondo culturale a lui ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...]
In termini più generali, rifacendosi all’insieme delle disposizioni codicistiche, è possibile analizzare gli strumenti finanziari rappresentano una “sotto-categoria”, un “gruppo chiuso” all’interno del citato genere. Ciò che caratterizza il ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] dottrina mette tuttavia in guardia da una visione semplicistica dell’insieme dei diritti di godimento e di disposizione. Non si l’art. 922 c.c. non presenti un numero chiuso dei modi di acquisto della proprietà, bensì un’elencazione esemplificativa ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] co. 1, c.p.c.
Il ricorso per cassazione veniva rivolto insieme contro l’ordinanza e contro la sentenza di primo grado; la Corte punto se, quante volte il giudizio di appello sia chiuso con ordinanza, anziché con sentenza, rimedio esperibile sia il ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...