CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] ).
Chiamato dopo il brusco licenziamento del genovese Francesco Queirolo, che era succeduto insieme con il napoletano Sammartino ad Antonio Corradini, lo scultore veneto che aveva chiuso a Napoli con bravura la sua lunga carriera, il C., affiancato a ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] l. che tiene tra le zampe, in segno di supremazia e, insieme, di protezione, un agnello, un cervo o una figura umana, . 738). È il tema dell'hortus conclusus, lo spazio chiuso e inaccessibile nel quale la natura recupera la perduta perfezione, ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] 1928 sarebbe stato stampato a Roma un altro lavoro d'insieme intitolato agli Etruschi) il D. attendeva alla composizione del e di ricerca, fino a diventare di fatto un museo "chiuso", senza alcun incremento delle sue collezioni, nemmeno con i nuovi ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] all'armonia compositiva di Raffaello.
Certo il pittore studiava, insieme con quelli di Leonardo, i cartoni di Michelangelo per la esprimere sempre quello che di più poetico e dolce aveva chiuso nell'animo; e che talvolta appare, invece, nei suoi ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] persecuzioni. Probabilmente nel periodo in cui dovette rimanere chiuso nella missione, lontano dalla corte, il C lungo, il loto nella triplice forma di bocciolo, fiore e frutto insieme con spighe di miglio e altri fiorellini; Falcone, pino e fungo, ...
Leggi Tutto
fotografia
Nicola Nosengo
L'arte di scrivere con la luce
La fotografia è una tecnica che permette di registrare un'immagine sfruttando le proprietà della luce. La parola, che fu usata per la prima volta [...] un piccolo foro o fessura all'interno di uno spazio chiuso, l'immagine esterna viene proiettata capovolta sul lato opposto fotografie è di una qualche frazione di secondo. Insieme, diaframma e otturatore determinano quanta luce raggiunge la pellicola ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] sopravvivono la torre di Marcangione, con il vano nobile chiuso da una volta a crociera nervata, strutturalmente prossima a episodio dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, eseguito insieme alle scene di martirio dei ss. Lorenzo, Stefano e Andrea ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] sudorientale si separò definitivamente dal B. per formare, insieme ad altri territori limitrofi, la signoria di Bourbon (dip due bracci su cui si aprono alcune absidiole e un coro chiuso da un'abside semicircolare; talvolta tra le absidiole e il coro ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] castello consisteva in un poderoso giro di cortine, probabilmente chiuso anche sul lato est, prospiciente il porto fluviale dell dall'abate Guido nel 1233, modificato dopo due secoli insieme al chiostro a pianta irregolare. Dal chiostro si accede ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] raffigurato insieme a s. Sebastiano e s. Zosimo, è presentato a mezzobusto, con cocolla e con un libro chiuso, probabilmente rappresentazione del santo nell'atrio di S. Maria Antiqua a Roma, insieme con s. Basilio e scene della Vita di s. Antonio, i ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...