TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] grossolanamente squadrate, unite da abbondante calcina. Nell'insieme la costruzione appare in ottimo stato di conservazione: si innalza alla sommità di una collina, è completamente chiuso, lungo i lati, entro una trincea circolare, formante ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] centri abitati di Pitigliano e di Manciano, su di un ripiano tufaceo, chiuso tra un' ansa del fiume Fiora ed i fossi Bavoso e Rubiano, del periodo villanoviano. La necropoli di Poggio Buco, insieme a quelle del Podere degli Insuglietti e di Valle ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] cioè, di fronte a Marsala, che ha quasi l'aspetto di un lago chiuso ad O da Isola Grande e ad E dalla costa occidentale della Sicilia.
La notevolissimo di difesa a tre ordini di porte: insieme al castello Eurialo di Siracusa ed alle fortificazioni di ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] a tutta la famiglia, la moglie, tre figlie e tre nuore, insieme con varî animali.
Una pittura in una cappella funeraria nella necropoli di 206, dove appare l'arca quadrangolare con il coperchio chiuso sul quale poggia una colomba e la fronte dell' ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] del sec. 12°, è a una navata, con presbiterio piuttosto stretto, chiuso con un'abside, sito sopra una cripta a volta a tre navate quando essa era in funzione, si estendeva un grande cimitero. L'insieme è databile a un periodo a cavallo tra 11° e 12° ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] , conservato per un'altezza di circa 50 cm (v. pianta, 3) viene elevato presso il muro di epoca classica, indicando insieme ad altri elementi già citati (v. vol. iv, p. 44) un secondo momento di floridezza economica. Distrutto e abbandonato tale ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] porta (v.), che presto può essere protetta da un chiuso, forma rudimentale di una primitiva cappella, quasi applicata all' e di figure senza compromettere la semplicità dell'insieme architettonico, che non tollera decorazioni sulle pareti esterne ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] arcaico del nocciolo centrale dell'edificio, la piramide) in uno spazio chiuso e definito, ma tale che se ne possa prender possesso: quasi al rilievo memfita, continuamente preso a modello e insieme tradito nelle sue prime esigenze di semplicità e ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] Dopo la vittoria di Cesare nel 47 a. C., Clupea diveniva, insieme a Cartagine, colonia romana (Mommsen, Eph. epigr., ii, p. non vi sono tracce di porte, si suppone che fosse chiuso soltanto da cortine. Era circondato da una piccola corte che non ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] ; in basso la statua equestre del re in armatura, con un elmo chiuso, a secchio, che copre completamente la testa. Secondo lo Erdmann il re notazione realistica diminuisca mai il valore decorativo dell'insieme. I rilievi della parete a destra, invece, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...