ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] del dio Ares (v.): in età arcaica A. è per lo più raffigurato chiuso nelle armi, truce, barbuto (v. exekias). Però anche questo schema ha le .; l'eroe incontra Ifigenia ed assiste impotente insieme con Clitennestra al sacrificio della fanciulla. Tali ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] il Foro e dove si sono scoperte le costruzioni di un insieme grandioso che presenta l'aspetto di una piazza circondata da edifici des Arts), inaugurato il 10 agosto 1793, quindi chiuso e riaperto definitivamente nel 1796. Nel 1802 Napoleone organizzò ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di larghezza. Ha una corte interna larga m 17,50, lunga m 7,50 chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. del quartiere ricostruito da Costantino. È un insieme vasto e complesso, consacrato al culto delle acque ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] di g. fenicio, con corpo leonino, testa di falco, con becco chiuso o semiaperto, ricciolo a spirale, senza orecchi e protuberanza frontale; lo vediamo in questa forma, insieme ad altri animali del repertorio orientalizzante, su frammenti dell'arca d ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] vista geografico la regione corrispondente all'antica B. si trova chiusa a S dalla catena delle Alpi, alle cui pendici si sec. 11° un gran numero di nuove abbazie benedettine, insieme alla diffusione di nuovi ordini, come quelli cistercense e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] attenuò in breve tempo e vasi cominciarono ad affiancare l'ossuario. Nell'insieme si ha l'impressione di una società di eguali, che iniziò diverse fasi edilizie è quello di Poggio Gaiella a Chiusi, ora oggetto di nuove indagini, nel quale si è ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] cioè, in cui si trovava l'edificio del senato. Nell'insieme dovevano esserci circa duecento mensole, tanto sulle colonne quanto sui in quel punto con il cosiddetto Colonnato Trasversale, è chiusa dalle rovine di una grande tomba del III sec., oggi ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di Bering esse interagirono costantemente tra loro. Questo insieme geografico, tenendo in conto la parte americana e groenlandese dell’arcipelago artico si apre sul Mar di Baffin, chiuso a est dalla Groenlandia, le cui coste orientali segnano l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] a cista, associate a ceramica antica e media elladica, insieme ai resti di un vasto edificio; più scarsi però sono a ovest del monastero di Hagios Theodoros. L’area sacra era chiusa da un temenos, all’interno del quale fu realizzato un tempio dorico ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] portico si addossarono le terme che occuparono una vasta area chiusa ad E dal cardo, anch'esso quasi completamente scavato. A della scena fosse uguale a quella della cavea e del loggiato insieme, in modo che si poteva stendere un velario per riparare ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...