La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] che fu cacciato in esilio una prima volta nel 546 a.C. insieme a Pisistrato e poi fu aiutato da quest’ultimo a riprendere il potere di marmo dell’acropoli. Il tempio, in antis, non era chiuso da normali porte a battenti, bensì da cancelli, quasi da ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma talora chiusi, in modo a un tempo efficace ed economico, da una simile: attorno a un cortile si trova la sala di preghiera, insieme a una serie di vani adibiti ai servizi, mentre nel piano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] 7 × 5,5 m, preceduta da un porticato rivolto a nord e chiuso da due ante. Sappiamo poco dei modi e del tenore di vita degli ). Capitale del Mahra e uno dei quattro porti dell'Arabia (insieme con Aden, Abyan e Mirbat) sotto il dominio dello ziyadide ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Latmicus, che nel IV sec. d. C. era già un mare chiuso, avviandosi a divenire il lago salato che è ora (Bafa gölü). A stoà contrapposta, su una scalinata di sette gradini.
L'agorà N è insieme la più antica e la più piccola delle tre agorài di M. (m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nella costa che sulla sierra si andò affermando, insieme con l'intensificazione delle pratiche agricole, un'architettura con un'altezza minore, a formare una corte con tre lati chiusi e uno aperto. I complessi cerimoniali con pianta ad U ottengono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] camera. Lo stomion ha spesso la stessa ampiezza del dromos ed è chiuso da un cumulo di pietrame; il dromos e lo stomion non sono nel Mediterraneo centrale, il primo attestato a Cipro, insieme alla ceramica di produzione levantina può essere indizio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] cui si saldano i costoni orientale e occidentale di un quadrilatero chiuso a sud dalla bassa collina dei Templi; all’interno di tufo conchiglifero. Fu incendiato e distrutto nel 409 a.C. insieme con il santuario e i grandi settori della città a valle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] il tempio del fuoco è costituito sempre da un edificio chiuso, in cui il čahār tāq è isolato dall'esterno da dei parenti stretti del re che avevano diritto a essere sepolti insieme a lui. Altre tombe, attribuite ad Artaserse II e Artaserse III ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] venne convertito, in un certo periodo, in un ambiente chiuso, con una divisione in tre ali e con una galleria ad oriente tra due torri che aggettano 4,50 m. Questo edificio, insieme col palazzo del II livello, il quale finora consta di venti stanze, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] da ambienti che si aprono su di esso facendone il centro dell'insieme.
Durante il secondo periodo della costruzione (450-380 a. C.), il può essere più considerato come negli edifici parthici un ambiente chiuso su tre lati ed aperto sul quarto, ma l' ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...