FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] americana e si giovò degli aiuti della F., donatrice, insieme con il cognato, dei locali sede dell'Opera; la Casa la Biblioteca Bertoliana di Vicenza (Carte Fogazzaro) si trova un plico chiuso per vincolo fino al 2011. G. Spargella, Ricordando M. F ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] Marco, il centro della rinascita piagnona, egli divenne, insieme con Bartolomeo da Faenza e Bernardo da Castiglione, uno tra VII, B. fu tradotto a Roma. Per ordine del pontefice venne chiuso nella più profonda segreta di Castel S. Angelo, ove morì di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] recente che riprendono la materia della Sancta Hierusalem, ed è chiuso da un caldo invito a Firenze perché si assuma il compito ma la materia è sempre disorganica, a malapena tenuta insieme da artifici retorici: le invettive procedono con un tono ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] della libertà, la Società proprietaria della Fenice decise di tener chiuso in segno di lutto il teatro finché il Veneto non, forte di Marghera all'assedio austriaco. Dopo l'altra partì esule insieme con il padre; il suo ingegno e la qualità del suo ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] e il 1092, M. è citato come rappresentante del suo monastero, insieme con il priore e con altri due confratelli, in una delle di Saint-Aubin di fronte al papa. Il processo si intese chiuso in data 18 nov. 1092 con giudizio pontificio reso presso il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] , il D. fu trasferito nel carcere della Malapaga e chiuso in una gabbia di legno. Per la sua liberazione dovette dal secolo XII. Nel 1347 il doge De Murta lo invitò, insieme col fratello Antonio, a partecipare alla spedizione di Corsica.
Nel 1355 ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] per la quale disegnò alcuni vasi (Vergine, 1980). Insieme a Nebbia, che sposò secondo il rito religioso nel di giostre da fiera", come Mattino milanese, Chiacchiere, Agosto, Il cancello chiuso, La giostra (ripr. ibid., n. 141) 0 Sulla Senna (ripr ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] 'università di Pavia, Lorenzo Mascheroni (che in precedenza aveva fatto insieme al B. un viaggio nell'Italia centrale e meridionale) scriveva ad . De Metaphysica generali liber unicus ed era chiuso da un'importante Appendix: De Kantii philosophandi ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] di San Benigno, occupò Carosio, territorio piemontese chiuso da terre liguri. Dopo un periodo di trattative appartiene la corrispondenza del C. con il principe di Carignano, che, insieme con quella tenuta da Carlo Alberto con il conte di Castagneto e ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] del 1799 come capo di legione di fanteria, fu arrestato e chiuso nel castello-carcere di S. Caterina alla Favignana con i due membri dell'armata napoletana, compreso il F., che insieme col tenente colonnello Gennaro Lanzetta fu tra i giudici ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...