RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] con la famiglia al terribile terremoto del 28 dicembre 1908 e chiuso l’Ateneo messinese, a Restori venne affidato un comando in Barbi, 37.959, 55 unità, 19/08/1901 - 28/08/1927), insieme con le lettere edite a Carducci (M. Boni, Lettere inedite di A. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] del suo primo direttore, Macedonio Melloni, nel 1849, era rimasto chiuso.
Gli studi geologici di Palmieri riguardarono soprattutto la vulcanologia e la sismologia. Nel 1852 insieme ad Arcangelo Scacchi e su incarico della Reale Accademia delle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] nel 1424 un banco a Tivoli, dove si trovava la corte papale, insieme con il fratello Nicola e Vieri Guadagni; il 27 ott. 1425 Rinaldo parte di Niccolò Piccinino e che per questo doveva essere tenuto chiuso in casa. L’ultimo scrutinio a cui il M. prese ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] disobbedienza, il 3 ag. 1917 diede vita a Cronaca libertaria, chiuso il 1° novembre dello stesso anno. Benché a causa delle sue la sua intensa attività politica e giornalistica, divenendo insieme con la Rafanelli e G. Monanni il principale esponente ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] .
Il testamento della moglie istituì erede universale e particolare il F. insieme con un suo nipote, Pietro de Regina, e stabilì per Giovanna 1697, quando il teatro dell'Hôtel de Bourgogne venne chiuso per ordine di Luigi XIV. Gli anni parigini furono ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Divenuto cittadino di Torino, il 29 nov. 1518 comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Castelnuovo, di Priero, di Montezemolo e di Chiuso. La ratifica delle vendite, nonostante la formale opposizione ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] gli Scaligeri. Qualche tempo più tardi andò di nuovo in legazione insieme con Renieri Da Mosto, ma questa volta a Rimini, per trono ducale Giovanni Dolfin che, al momento, si trovava chiuso in Treviso dalle forze nemiche. Furono perciò inviati il ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] -380). Essa comprendeva l’area del monastero delle benedettine, chiuso nel 1796, con l’annessa cripta della chiesa dei Ss Sole, teatro diurno erroneamente attribuito al M. (questi, insieme con Tubertini, lo aveva solo ispezionato per conto del Comune ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] Pensa.
Al termine dell’epidemia e del conflitto, tornò a Sassari insieme alla famiglia, dove rimase fino all’anno accademico 1919-20, attività scientifica (Contributo al problema del circuito chiuso nel sistema nervoso, Pavia 1970). Dimostrò notevoli ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] e si conserva nell'Archivio di Stato di Venezia (Notarile, Atti Not. Bellan, 147.16), insieme a quello della moglie, in pari data e pure chiuso (ibid., 147.5): ma sono entrambi attualmente irreperiti. Le memorie presentate all'Accademia letteraria ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...