RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] , il napoletano Ferdinando Palasciano.
Nel 1869 l’Azzolini fu chiuso e la clinica chirurgica fu trasferita al S. Orsola, dove a visitare Giuseppe Garibaldi ferito in Aspromonte, e insieme ad altri chirurghi e medici italiani contribuì all’intervento ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] napoletano Fabrizio Dentice. Il libro è aperto e chiuso da due brani evidentemente concepiti per quei festeggiamenti, Cosimo (12 maggio 1590). La silloge venne così a costituire insieme con i madrigali del 1590 una coppia di libri ‘medicei’. Nella ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] un suonatore di flauto a becco, incoronato di foglie, insieme con un altro personaggio appoggiato a un tamburello con aria andò avanti fra molte difficoltà e nel 1638 il collegio fu chiuso.
Negli ultimi anni di vita il M. ritornò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] Trieste, ispirata al tema del progresso tecnologico, cui il G. concorse insieme con i pittori triestini più affermati del tempo (tra i quali E guerra mondiale, il Circolo artistico di Trieste fu chiuso a causa della posizione irredentistica; e il G. ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] avere un ciclo operativo bellico così lungo; a tenere insieme sensibilità e ideali politici diversi, preferendo rimanere plurale; ai nuovi equilibri politici a guida DC che avevano chiuso la stagione postresistenziale. Il 7 dicembre, il Comune di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] del re richiedeva di respingere l'ingiunzione e propose che, chiuso il re in Castelnuovo, si rispondesse a oltranza al l. 227, f. 140).
In effetti il B. divenne insieme col cardinale Torrigiani l'anima della resistenza della corte romana contro la ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] editoriale con le Le grandezze della Ss.ma Trinità, fu pubblicato insieme con i Riflessi della Ss.ma Trinità (3a ed., Napoli 1656 alla formazione dei giovani, per i quali compose nel chiuso del collegio dell'Oratorio i suoi drammi spirituali e ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] e lo scritturò subito per il suo teatro a Parigi, insieme con il Paer e la moglie, Francesca Riccardi: il trio alla mano). Nell'aprile 1814 il Teatro Italiano della corte parigina fu chiuso e il B., che si era riservato la facoltà di recarsi, ber ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] Medici i sintomi di una grave malattia che, insieme a una nuova gravidanza di Livia, lo indussero a revisione del processo, fu fatto rapire e tradurre a Firenze, ove fu chiuso nel forte di Belvedere. La causa di appello ebbe inizio ufficiale solo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] e con le feste e gli spettacoli che vi si svolgevano al chiuso e all'aperto spinsero il F. a operare in campo teatrale, inizialmente alla sua creatività come disegnatore di costumi, lavorò insieme con il padre, spesso editore dei libretti dei drammi ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...