DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] impegni di lavoro che assunse a Pisa e poi a Bari. Aveva chiuso in Francia con un genere ivi in voga, dando vita all'Almanach argomento araldico, e resta importante per il contributo fornito (insieme con i lavori del barone A. Manno) alla definitiva ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] S. Lucia venne così a configurarsi come un monastero chiuso, protetto da mura e da grate e spiritualmente nel 1447, a trentuno.
Nel 1448 ventidue monache di S. Lucia, insieme con la badessa Margherita, la quale aveva lasciato come vicaria la L., ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] continuarono, fra il 1841 e il 1843, a Parigi, dove frequentò insieme con il fratello i corsi della Sorbona e del Collège de France produttivo e finanziario del Mezzogiorno. I Rothschild avevano chiuso la loro filiale a metà degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] e Bonino, serial della NBC che non destò interesse e fu chiuso dopo poche settimane dall’esordio. Nel 1954 tornò al musical con attacchi perfetti, legato purissimo, pronunzia plastica e insieme forbita, facile passaggio tra i registri, magnetismo ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] e non esitò ad arruolarsi.
Partì per il fronte insieme a un fratello, caduto in combattimento, e militò da di cassazione lo assolse dall’accusa di arricchimento illecito.
Dopo aver chiuso i conti con la giustizia e con il fascismo, affiorò nuovamente ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] riconoscimenti: il pontefice lo nomina nel novembre, temporaneamente, insieme al p. Olivieri, assistente dell'ex generale e superando perfino, nel suo zelo intransigente, i più chiusi orientamenti curiali, finendo col trovarsi in contrasto con gli ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] F. e al 1839 un episodio che lo avrebbe visto, insieme con il fratello minore Clemente, battersi di notte a randellate contro il bisettimanale antiaustriaco Il Vulcano di Venezia, che fu chiuso anche a causa della pubblicazione di una sua poesia che ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] di evadere da qualsiasi cella, da qualsiasi locale chiuso, quali che fossero le serrature e i catenacci Mantova per mezzo di un certo Marcantonio Avegni, il 12 marzo 1593, insieme con una lettera in cui si dà notizia dell'invenzione.
Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] del figlio e crearono il Trio Rastelli, in cui si esibivano insieme a lui in un ‘numero’ di giocoleria ed equilibrismo. L’ e di persone comuni. Il centro della città fu chiuso al traffico, le lezioni nelle scuole furono interrotte per permettere ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] A. Giustinian, uno dei quattro aggiunti ai Fiumi che nel 1779, insieme con i Savi, avevano respinto il progetto del Lorgna, ne presentò laguna del 1762-63, in base alla quale era stato chiuso l'accesso del Sile alla laguna mediante il sostegno del ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...