DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] Amedeo di Savoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e poi unitaria, il 31 dic dibattito sulla politica interna ed estera del governo, insieme agli stretti margini finanziari e politici di cui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] il D., che ebbe le funzioni di segretario, chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII Torino 1885, pp. 288-292, 299, 336, 339, 390 ss.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, II, Torino 1887, passim ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] il grado di salubrità entro i luoghi chiusi, quali ospedali e strutture sanitarie in genere modelli erano quelli francesi dell’École Polytechnique e degli «idéologues».
Insieme con un altro personaggio deciso e lungimirante della classe medica, ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] padre, che lì aveva aperto uno studio legale; questo venne chiuso nell’estate del 1935, a causa della partenza del padre come , Tony Renis, Dallara, Peppino di Capri e altri; insieme a Luciano Beretta fu autore del testo della canzone omonima ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] esclusiva al Consolato di appartenenza. Quello napoletano, chiuso dal 2012, non ha consentito di reperire dall’ingegnere Admeto Verde (messa a disposizione da questi, insieme con il prezioso testo dattiloscritto di una conferenza tenuta negli ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] , per esercitare l'avvocatura.
Grazie alla sua competenza e, insieme, alla fama di onestà che lo circondava, il C. si sulle pene, creò la Corte di cassazione, istituì l'albo chiuso per gli iscritti all'esercizio della professione forense e l'obbligo ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] dove gli era riservato un tavolo appartato, nel cui cassetto conservava in pratica l’insieme delle sue carte (poi con ordine prefettizio chiuso alla sua morte, per impedirne la dispersione). Nottambulo bohémien, dunque, protagonista di scherzi bonari ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] difficile da narrare, trascorsa in un luogo umido e chiuso, quale l’opprimente cortile del titolo. Nella Biblioteca dove, quando non era a Roma, amava trascorrere il suo tempo insieme con Busetto, che dirigeva un’azienda agricola, e i figli.
Nei ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] in seguito più volte rivisto, pubblicato dal Croce insieme con altri inediti desanctisiani poco prima della lettura di lavoro che gli permise, pur tra le beghe di un ambiente chiuso e burocratico, di proseguire l'attività di ricerca. Nel 1859 apparve ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] andarono a finanziare le sue campagne contro la Francia e questa scelta chiuse ai Peruzzi il mercato francese, alienò loro il favore pontificio e compagnia portò nel 1343 l’azienda al fallimento insieme con quella dei Bardi e degli Acciaiuoli. La ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...