MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] Dieppe. Nel 1911 venne nominato delegato tecnico e si trasferì, insieme con il fratello Ettore, dapprima in Argentina e poi in ) ed E. Weber.
Nel 1931 e nel 1932 l’azienda avrebbe chiuso in perdita (rispettivamente 12.104 e 139.091 lire), ma dal 1933 ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] fedeli. Il re, dopo una disperata controffensiva sul Volturno si chiuse a Gaeta. L’arrivo dell’esercito piemontese e il plebiscito l’unificazione. Nell’estate del 1861 fu consultato insieme ai vecchi ministri di Ferdinando II, mentre le forze ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] per la prima volta nel maggio 1009 quando, insieme con il cognato Datto, sfruttando l’insofferenza della uno dei protagonisti di una nuova stagione politica che si chiuse con la definitiva affermazione dei Normanni nei territori dell’Italia ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] macchinazioni antipatriottiche, scampò al linciaggio e fu arrestato, insieme con altri esponenti del partito realista. In carcere, dove significativo fattore di innovazione in un contesto giuridico chiuso e arretrato, che non aveva conosciuto né le ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] combattuto nel 1859 e nel 1860. Proprio la morte di Antonio, caduto insieme con E. Cairoli a villa Glori (1867), fu all'origine della con una stretta maggioranza, che dichiarava definitivamente chiuso il tempo della cospirazione e dell'astensionismo. ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] del precedente Repubblica (quotidiano paracomunista dei pomeriggio, chiuso a Roma dopo la sconfitta del Fronte scena a getto continuo di un'azione fantasmagorica e realistica insieme, dove episodi di feroce satira civile come il banchetto iniziale ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] una maggiore integrazione della famiglia nell'impresa e insieme un ulteriore lancio internazionale della casa. In produttiva, per cui, come ebbe a dire lei stessa, "chiuso il capitolo dei rasi, delle sete fastose", iniziò a utilizzare tessuti ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] Napoli a Teramo nel dicembre del 1831, dopo aver chiuso una bottega da negoziante, era stato infatti concesso un apparve a Nizza, espulso per ragioni politiche dalla polizia francese, insieme ad altri esuli italiani. Nel 1855 se ne ha traccia a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] all’inizio del 1522, sconfisse due volte le truppe pontificie. Chiuso il conflitto tra i feudatari perugini e il Sacro Collegio con Teofilo Folengo): Paolo e Giovanni furono istituiti insieme eredi universali; il figlio naturale Latino ebbe la ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] civile, i Morroni furono costretti all’esilio. Nel 1431 Tommaso, insieme al padre e allo zio, cercò di rientrare in patria e partito popolare aveva posto l’assedio al governatore francese chiuso nel Castelletto, per tentare di pacificare le fazioni ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...