CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] dispendioso.
Morì a Vicenza il 24 marzo 1933.
Chiuso nel piccolo ambiente borghese vicentino (fraterno amico di A ottenuto con la Festa a Marina fosse dovuto più ad un insieme di favorevoli combinazioni che non ai meriti intrinseci dell'opera che, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] dedicare a ruoli di fiducia per conto della Signoria: così, insieme con i due rappresentanti dei Peruzzi e degli Acciaioli, fu incaricato decisamente calcati i tratti del mercante, tutto preso e chiuso nel suo giro di interessi e attività, ma in un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] rientrare in Italia - dove il Piemonte gli aveva sempre chiuso le porte - grazie ad un passaporto statunitense. Fu prima ricostruzione, assai meno per l'impostazione ideologica e il giudizio d'insieme (cfr. le recensioni di A. Rotondò, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] suo studio, che ebbe un buon successo e che egli avrebbe chiuso nel 1865 per potersi dedicare all’attività parlamentare a Firenze e a Grosso’ della Città metropolitana di Torino, conserva, insieme con il carteggio, parte della sua biblioteca e altri ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] . Uno dei suoi ultimi incarichi consistette proprio nella stesura, insieme con gli altri membri della giunta creata all'uopo (decreto pp. 111 s.).
Con l'invasione francese, nel 1796, si chiuse bruscamente la lunga carriera del F. e si aprì per lui l' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] …, Messina 1785. Nonostante il buon esito, la scuola venne chiusa nel 1786.
Un altro incarico regio fu occasione di una corte di Reggio. Nel dicembre 1798 il G. venne arrestato insieme con il fratello Vincenzo e un'altra cinquantina di persone, l ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] Libera Stampa, Lugano, 11 febbraio 1961). Nel 1962 fu autore, insieme con Berto, del soggetto e, con Leonardo Sciascia e altri, i giudici ad un certo punto sono usciti dal loro chiuso recinto per venire allo scoperto. Cessata la loro sacralità si ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] S. Carlo dei Lombardi. L'artista appare ormai in una fase involutiva rivolta verso il più chiuso e rigido neogiottismo.
Tra il 1403 e il 1405, insieme con Lorenzo di Niccolò, il G. ricevette pagamenti per alcune pitture nel monastero di S. Verdiana ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] del 1935. In tale occasione il G. fu premiato insieme con G. Severini.
Gli anni Quaranta costituirono un momento spostato nel 1991 nella chiesa di S. Giovanni Novo, è oggi chiuso).
Un'ultima notazione merita la corposa produzione di testi critici e ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] la compagnia di ballo romana a Berlino (aprile e novembre 1941). Chiuso il rapporto con il teatro dell’Opera nell’estate del 1945, fondò gaia e festosa nel segno della commedia dell’arte. Insieme con Casella e con altri intellettuali illuminati, il M. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...