RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] , l’Istituto italiano di cultura di Londra, chiuso a causa del conflitto che aveva opposto le due ; Per E. R., a cura di S. Caprioli - L. Rossi, Perugia 1985; G. Crifò, ‘Vivere insieme’: E. R. e noi, in Lezioni per E. R., I, Perugia 1994, pp. 21-46; M ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] antica sede, con processione solenne, e il sacrario fu chiuso con sette chiavi, destinate al priore della chiesa, a Sabaudiae e altre pendenze economico-giuridiche, il L., questa volta insieme con Domenico Lercari, fu inviato di nuovo come oratore a ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] come l’omino dalla faccia a uovo pasquale, chiuso il sipario e uscito il pubblico, si trasformasse in costretto a interrompere le recite di Oplà, giochiamo insieme.
Lo spettacolo, da lui scritto insieme con il figlio Mauro, era in scena al ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] assieme al suo pendant (Mandola, libro aperto e chiuso, foglio con notazioni musicali arrotolato), nella collezione Guicciardini dipinti. Per il gabinetto di «opere in piccolo», messo insieme dal Medici nella sua residenza di Poggio a Caiano, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] furono le fonti autoctone e orali del folclore napoletano, insieme con i caratteri salienti del genius loci: l’ che, anche in futuro, quasi mai venne meno.
Nel 1934 il M., chiuso il rapporto di lavoro con la Rizzoli (da allora, anche per una sua ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] ai duri giorni dell’occupazione nazista. A quel punto, insieme a Freda, Leo Longanesi e all’allora famoso boxeur sottolinea la situazione di paralisi sotterranea che cova dentro ogni negozio chiuso e di ogni bar con la saracinesca abbassata a metà» ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] . In particolare al G. fu rimproverato di non aver chiuso celermente la guerra al momento della partenza dello Sforza; qualcuno alimentari ai nemici. Furono tanto insistenti queste voci, insieme con le denunce anonime, che fu istruito un processo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] sostenere gli intenti conservatori del vecchio mondo aristocratico governante insieme al duca, e che in quella parte era il Stato in cui era giunta era ancora nella sua maggior parte chiuso nelle sue strutture e nelle sue tradizioni, ed ella notò ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] all'estero, in Francia e Svizzera in particolare, nel 1540, chiuso dai Francesi lo Studio pavese, il B. fu invitato dall'università processo, per stornare da sé ogni sospetto e insieme per cercar di salvare ilproprio gonfaloniere: l'imperatore aveva ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] nel 1457. Erede dell’intero patrimonio fu Vitale, che operò insieme con la madre Giusta (morta dopo il 1470). L’ascesa dei la ribellione di Pisa a Firenze (1494), il banco venne chiuso e i prestatori ebrei furono espulsi dalla città. Lasciata Pisa ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...