FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] vede e quel che non si vede, fondato nel novembre 1856 e chiuso d'autorità il 4 genn. 1857, e che lo aveva avuto collaboratore musica, la letteratura. Ne veniva fuori un quadro d'insieme i cui capisaldi erano l'attaccamento alla tradizione poetica del ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] , al di fuori, per così dire, dei recinti scolastici) e insieme il M. era attratto dalla musica, dal canto e, in generale si erge un libertino che si mantiene, orgoglioso e implacabile, chiuso nella sua solitudine: non ha amici; non ascolta i consigli ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] nella bottega di Lorenzo Lotti, detto il Lorenzetto, insieme con il quale realizzò la prima delle due copie piano terra furono sostituite da edicole e fu aggiunto il terzo piano, chiuso da un grandioso cornicione (Benedetti - Zander, p. 645).
Allo ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] IRI (la cosiddetta commissione Giacchi) e nel 1954 firmò – insieme a Paolo Baffi, Ercole Bottani, Emilio De Marchi, Aldo L’ultimo bilancio della società, nel 1964, fu anche l’unico chiuso con un attivo. L’anno successivo le miniere passarono all’ENEL ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] F. Bruni, dove rimase sino al 1370, per poi seguire, insieme con lui, il papa ad Avignone. È probabile che proprio in .), e ciò presuppone che se pure lo Studio rimase, come sembra, chiuso per la pestilenza nel 1400-01, il M. dovette comunque avere l ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di Pavia, troppo debole per intervenire, rimaneva chiuso nel suo castello; determinante per la soluzione a lei (25 ag. 1412); la conferma dell'investitura di Sezze, fatta prima insieme con il marito (14 maggio 1413), poi da sola (10 giugno 1414); ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] anno a Firenze e lo scioglimento del Circolo di cultura, all’inizio del 1925 insieme a Nello e a Salvemini diede vita al foglio clandestino Non mollare, chiuso in seguito agli assassini fascisti di inizio ottobre a Firenze. Il transito di Salvemini ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] a famiglie fiorentine, in particolare agli Spini che, insieme agli Alberti e ai Ricci, erano i principali creditori remi in barca dal punto di vista aziendale.
Nel 1416 chiuse la filiale napoletana, che non fruttava, lasciando un rappresentante ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] di spezie, salparono da Pisa il 12 luglio 1422.A bordo, insieme con molti mercanti fiorentini, avevano il B. e il Federighi.
le sue pagine rivelano un uomo di mentalità alquanto ristretta, chiuso ad ogni interesse che non fosse quello pratico che lo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] la Sabina venne sottomessa alla Chiesa e il Savelli, chiuso nella rocca di Palombara, fu costretto a capitolare. Presto nemici a chi per primo ne avesse occupato i territori. Insieme con i capitani Federico da Montefeltro e Napoleone Orsini assalì ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...