GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di tutte le professioni del mondo.
Si trattava di un insieme di 155 discorsi, ciascuno dedicato a una o più professioni o ignoranza" o da quell'elogio dell'asino che aveva chiuso il De incertitudine et vanitate scientiarum di Cornelio Agrippa.
...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] parte della Lira) e dall'altra i "venti palmi di velluto insieme al raso" che l'I. regalava al poeta napoletano (Marino, 1960 ambizione minore, esercizio fondato su una maniera consolidatasi e chiuso entro un alveo di ozio accademico; giudizio che ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] volta, di un papa di cui il L. era stato fautore. Nell'insieme è chiaro che il L. si defilò più di altri suoi colleghi e un chierico e per la loro assistenza.
Col suo testamento, chiuso e sigillato il 13 sett. 1426 alla presenza degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] a Niccolò Piccinni da un’amichevole rivalità – nel 1761 musicarono insieme La massara spiritosa e Il curioso imprudente, e l’anno il 30 maggio 1786 il cosiddetto affaire du collier si era chiuso a sorpresa con l’assoluzione del cardinale di Rohan – le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] " e nella stessa composizione "raccolta in quella specie di mondo chiuso che è la pala di fra Filippo".
Alla cerchia di artisti questi era partito diverso tempo addietro dalla città marchigiana insieme con "Iohanni Boccaccio" (Feliciangeli, 1910, p. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] incontrarono un particolare apprezzamento e che nel 1855, insieme con altri cinque dei suoi dipinti migliori, padronanza del mestiere erano necessariamente esauriti.
Poche settimane dopo aver chiuso lo studio di pittura, l'I. morì nella sua casa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] in lui il sentimento di avversione verso il mondo chiuso della politica incapace di dare risposte al ‘popolo’ 9 luglio 1943 Rossi fu nuovamente arrestato e trasferito a Regina Coeli insieme a Bauer e Calace. La caduta del regime di Mussolini impedì ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] quando, nel 1547, il viceré Pedro de Toledo aveva chiuso le accademie in seguito ai tumulti contro l'Inquisizione, che secondo Amabile (I, p. 362) fu pensato dal M. insieme con T. Campanella; certamente nel 1631 di questo disegno (il collegio ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] vocazione di letterato e di autore. Furono anni letargici e insieme affannosi, in cui il F. definì la maggior parte dei pubblico, l'"oggetto" concreto cinema o teatro).
Al momento, chiusa l'esperienza di Oggi quando il settimanale fu soppresso dal ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] e l'armonia, lo ricordava come suo "onoratissimo precettore" insieme con Lombardi.
Secondo Facciolati, il M. assunse il primo al 1557, anno in cui lo Studio fu temporaneamente chiuso per devolvere lo stipendio dei professori agli armamenti della ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...