CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 12 dicembre. Era stato deputato dal Circolo del popolo di Firenze ad andare, insieme con F. De Boni e P. Maestri, presso il Circolo popolare di malinconico, ma variabile, con un che di femmineo, chiuso in se stesso, non oratore comiziante, più facile ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] cortigiano che è identificato in un mondo poetico chiuso, strutturato su valori linguistici e tematici fissi incongruo che le leggi fondanti della grammatica che il D. descrive siano insieme ispirate a un valore d'uso e a un criterio di immutabilità: ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] , 12, 15, 20, 23 e 25 genn. 1863), firmati insieme con il fratello Carlo e con Pini, sostenne la tesi del modello senza sufficienti ragioni storiche od artistiche» (p. 4). Il catalogo è chiuso da una sezione dedicata ai disegni (p. 31) ed è seguito ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] e nell’agosto dello stesso anno si poté aprire il cantiere, che si chiuse nel 1699 (Levy, 2004, pp. 84-106).
L’opera comprende, piccolo frammento della pala d’altare, ma il suo aspetto d’insieme ci è noto tramite un disegno di Salomon Kleiner (Austin, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] reintegrato, di contro alle proteste di Madrid e Parma, nella dignità cardinalizia: chiuso il processo con breve di I. XIII del 18 dicembre. E, nel di papa Conti, da applicare all'istante. E, insieme, un giudizio senza processo, cui Tamburini tenta di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] mediante i buoni uffici di Lorenzo il Magnifico, poté essere chiuso solo il 18 giugno 1493 con una bolla di assoluzione di 253-278; per quelle compiute da Mitridate una visione di insieme è in S. Campanini, Guglielmo Raimondo Moncada traduttore di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della BCI i direttori della filiale torinese M. Gianzana e V. Rol, insieme col finanziere E. Pollone e col banchiere C. Parca, l'uno consigliere del segno febbrile e flessuoso riscatta così un volume chiuso, statico e introverso, privo di incavi o ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] amicizia con il critico-compositore Giannotto Bastianelli (insieme fondarono nel 1914 Dissonanza, rivista di « già presenti in Fedra e quindi nelle opere successive. Pezzo chiuso solo all’apparenza, in quanto privo di cesure nello scorrere ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] la fiducia di un gruppo di proprietari terrieri lombardi insieme ai quali fondò una ditta commerciale sotto il nome un contadino che guida un aratro] - Moralità". Il tutto è chiuso da tre collane concentriche e sormontato da una corona reale. Secondo ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] Statale di Milano e partì subito per il servizio militare. Chiuso definitivamente in un grande armadio pieno di libri anche il violino a poche settimane prima della morte. La scrittura, insieme con lo studio e le letture onnivore, diventò attività ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...