PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] madre secondo i principi di un cattolicesimo ascetico e rigoroso. Ciò, insieme con la taccia d’esser figlio d’un traditore, contribuì a dare a Pianezza un carattere chiuso, cupo, incline alla dissimulazione, e una tendenza alla solitudine che negli ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] come educanda nel monastero della S. Croce a Montecitorio, insieme alla sorella maggiore Antonina. Era un educandato modesto, dove personali, ossessionata dalla sua continua presenza nello spazio chiuso dalle mura della rocca. E soprattutto a quel ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] che regolano la dinamica monetaria in un sistema chiuso. Particolarmente importante è il saggio pubblicato sulla Rivista distributivi, ritenendo che la diversità delle attitudini naturali, insieme con la proprietà privata e con la congiuntura fossero ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] agli apporti dei liberaldemocratici ed anche dei cattolici, ma chiuso nei confronti dei radicali e dei riformisti. Questo
Nelle elezioni del 1921 il D. venne rieletto a Milano insieme con Mussolini nella medesima lista dei Blocco nazionale. Dal 28 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] all'armonia compositiva di Raffaello.
Certo il pittore studiava, insieme con quelli di Leonardo, i cartoni di Michelangelo per la esprimere sempre quello che di più poetico e dolce aveva chiuso nell'animo; e che talvolta appare, invece, nei suoi ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] persecuzioni. Probabilmente nel periodo in cui dovette rimanere chiuso nella missione, lontano dalla corte, il C lungo, il loto nella triplice forma di bocciolo, fiore e frutto insieme con spighe di miglio e altri fiorellini; Falcone, pino e fungo, ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] ).
La sorella Amelia lo descrisse come carattere chiuso, «spietatamente sincero», sensibile e generoso. Cresciuto barone Kanzler (dove partecipò a sessioni di polifonia antica insieme a Molinari, Raffaele Casimiri, Lorenzo Perosi, Vincenzo ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Con il ritorno dei Savoia, e abolito il numero chiuso istituito dal governo napoleonico per le aziende tipografiche, nel settembre il libero sviluppo dell’iniziativa privata, Pomba iniziò insieme ai suoi colleghi una dura battaglia che lo portò ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] Lucifero di E. A. Butti, che lo vedono impegnato insieme alla moglie Alda Borelli, sposata nel 1902, da cui si Nel regno dei comici, Chieri 1912, pp. 116-121; Id., A velario aperto e chiuso, Chieri 1920, pp. 176 s.; A. Brisson, A.D., in Temps (Parigi ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] rinchiuso nelle carceri Nuove e quindi trasferito a Roma, fu accusato, insieme con C. Levi e C. Pavese, di aver "esplicato una 'attività politica e di maggiore impegno culturale. Dopo aver chiuso la sua piccola casa editrice, iniziò a collaborare al ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...