FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] anche avviene che queste due azioni si sommino e insieme conducano alla frattura. Oltre a queste cause determinanti delle il consolidamento della frattura, non si deve ancora considerar chiuso il periodo della cura. Infatti, come conseguenza delle ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] ; il braccio del gomito e la lama sono solidamente legati insieme, così la guaina, resa inutile, scompare. Pure, in sino nel periodo protoetrusco, nelle tombe a cremazione della necropoli di Chiusi e di Bisenzio.
L'ascia dell'età classica. - Nei ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] ricordiamo il siluro elettrico (Malapterurus electricus). Pertanto il Pellegrin ascrive il bacino chiuso del Ciad alla sottoregione megapotamica sopraequatoriale, che comprende il Nilo insieme con lo Sciari, il Senegal e il Niger. In base ai dati ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] da colonne o da pilastri, ovvero anche da colonne e pilastri insieme, una tettoia sporgente. Tale specie di atrio, che si riduce aveva il tetto senza compluvio, quindi interamente chiuso. Giusta la ricostruzione ideale della copertura dell'atrio ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] ogni singolo comune è limitato, o, come si suol dire, chiuso. Questo principio era diffuso, del resto, anche negli ex-stati essere rispettato il prezzo della tariffa; prezzo che va scritto, insieme con la data di spedizione, con l'onorario, e ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] con l'appoggio dell'Iselin per l'educazione dei fanciulli poveri, doveva essere chiuso dopo due anni.
Il periodo dal 1779 al 1790 è per il riflessione pedagogica anteriore, conciliando e superando insieme l'utilitarismo sociale dell'illuminismo e il ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] che in tutta la sua vita non ebbe un solo istante chiuso il cuore alla voce della solidarietà umana. Non conobbe odî, sua arte servisse a scopi alti ed umani, diffuse intorno a sé, insieme con le cose belle, la religione dell'amore. L'opera del ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] vaschetta.
La spiegazione del fenomeno è semplice: l'insieme del tubo e della vaschetta si può paragonare ad un L'apertura del disco in corrispondenza del passaggio del tubo è chiusa mediante una fascia di pelle di camoscio che è impermeabile per il ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] da coloni tedeschi, Lubiana, diventata città nel 1260, fu insieme con la Carniola, dal 1282, stabile possesso degli Asburgo. Medioevo (21 febbraio). Il 25 febbraio il congresso fu chiuso.
Bibl.: N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] di incentivi finanziarî. Il bilancio statale si è chiuso sistematicamente in deficit durante l'intero decennio, la Volkspartei (cattolica) e il Partito socialista -, che insieme formavano la coalizione governativa, si scontrarono sulla questione se ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...