. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] di un bigoncio, saldate insieme e rafforzate all'esterno da cerchi; oppure si usavano i due modi insieme; cioè un primo (tipo Ansaldo). - D'acciaio, con affustino a deformazione, chiuso in una cassa di lamiera circolare, che si affonda nel terreno ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] . 1846). Se la cosa fu consegnata in una cassa chiusa o in un involto suggellato, il depositario, che in altra cosa, egli deve restituire ciò che ha ricevuto (art. 1851). Insieme con la cosa, il depositario deve restituire i frutti che essa abbia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] c. può fissarsi intorno al 1961. È l'anno in cui viene chiuso il porto franco di Tangeri e i depositi delle società venditrici di tabacco questo la c. cutoliana si configura insieme come organizzazione criminale centralizzata e gangsterismo urbano ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] 'udito, sebbene esistano ragni capaci di emettere suoni, strofinando insieme cefalotorace e addome, o mediante organi stridulatori; non v'ha mobile fasciato di seta, che il ragno può tener chiuso dall'interno con le zampe anteriori.
Nel campo della ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] . Il suo disegno era favorito dall'indole di Nicia, serio, chiuso in sé, alieno dalla folla e dai troppo rudi contrasti. Così odio e di ammirazione, reputato rovina di Atene, e insieme atteso salvatore, la sua luce fu tanto fatua quanto brillante ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] racconta la pongono lontano tanto da Mao quanto dai giovani del 1989. Insieme a Zhou Weihui, Ding Tian, Wei Wei e a molti altri siti cinesi a ospitarla dopo che lei ha volontariamente chiuso il suo blog, raggiungendo dai venti ai trenta milioni ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] più un luogo tetro e fetido, dove si gettavano insieme uomini e donne, condannati e arrestati. Vi si Pietro in Carcere.
I Germani non conoscevano il carcere come luogo chiuso, e la privazione della libertà personale avveniva mediante i ceppi; ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] negli SUA il concetto di livello di servizio: l'intero insieme delle condizioni di circolazione che possono realizzarsi sull'a. è verso il basso):
a) strato di usura in conglomerato bituminoso chiuso; spessore da 3 a 5 cm;
b) strato di collegamento ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] grande impulso a tutti gli studî di algebra moderna.
1. Un insieme K di elementi di natura astratta si dice un corpo se esso in K*. Il corpo K* si dice perciò un corpo "algebricamente chiuso" in quanto ogni equazione di grado n a coefficienti in K* ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] manifestazioni di una notevole potenza politica che porta nel chiuso del chiostro il cozzo degl'interessi delle principali delle grotte.
Elementi principali di questo così vario insieme sono: la grotta di S. Benedetto (recentemente restaurata ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...