I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] molare interno.
Le mascelle del primo paio si fondono insieme fra di loro e con parte dello sterno dello stesso .
Il sistema circolatorio è formato d'un vaso dorsale chiuso posteriormente e aperto anteriormente, fornito di ostioli in numero ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] e della cosiddetta linea seminale dove si distinguono, insieme con le cellule del Sertoli, gli elementi seminiferi classiche sul temperamento depresso e flemmatico e introvertito, chiuso, egoistico, che è così caratteristico dei castrati, e ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] la Cordigliera Reale di Bolivia, infine, lo separa dal bacino chiuso del Titicaca. Lo spartiacque col Rio de la Plata è Martius lo Yapurá fino alla cascata di Araracoara, e al ritorno insieme visitano il Rio Negro fino a Barcellos e il basso Madeira. ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] in età arcaica lo stesso Heraĩon era tempio di Zeus e di Era insieme. La massima divinità titolare del luogo ebbe più tardi il suo santuario grande cortile centrale di m. 41 di lato, chiuso dentro un colonnato continuo, con ambienti varî retrostanti, ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] due m. sono ambedue quadrate dello stesso ordine.
L'insieme di tutte le m. quadrate di ordine n, a elementi cui C sia il campo complesso (o, almeno, un campo algebricamente chiuso, in cui cioè ogni polinomio irriducibile è di primo grado). Allora pj ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] limitato. Se S = ???&out;Rn (spazio euclideo a n dimensioni), è vera anche la proposizione inversa: cioè ogni insieme limitato e chiuso, è anche compatto.
In uno spazio S metrico, la cui distanza indichiamo con d(x, x′), si può parlare anche ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] finalmente trovare libero sfogo alla sua affettività. Costituiva questa insieme con l'ostinazione, il tratto fondamentale e caratteristico che influirono sul carattere di A., rendendolo più chiuso. Sopravvenne la crisi politica del 1688: cacciata di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] . Tutti questi accidenti e circostanze si combinano sì bene insieme, acciocché la fecondazione dei fiori, sia da presso, collocato in un posto più lontano, è ancora piccolo e del tutto chiuso. In tal modo il polline, né in via meccanica, nè per mezzo ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] esplosioni, quando il gas è contenuto in uno spazio chiuso. Nello stesso modo si comporta l'acetilene liquido. Se diluiti con aria umida, reagiscono senza violenza, formando gliossale, insieme con acido formico. Anche quando si fa reagire l'acetilene ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] fine del bipolarismo e del rischio nucleare ha chiuso quella stagione del p. europeo caratterizzata dalle nella concretezza dell'azione. Esperienze significative di tale movimento - insieme a quella della HCA - sono state quelle del Consorzio ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...