Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] , alla quale vengono riferiti tutti i capitali registrati nel conto, è rappresentata dal giorno in cui il conto presumibilmente verrà chiuso, ond'è che tale metodo si dice anche a chiusura presunta. Se il periodo di chiusura è semestrale, il giorno ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] orario (numero di ore di ciascun adacquamento). Nell'insieme, la portata necessaria a un determinato comprensorio irriguo può pace lo stato territoriale è libero di tener aperto o chiuso il canale alle altre potenze oppure di tenerlo aperto soltanto ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] impediscono l'entrata dell'acqua piovana e viene sempre chiuso durante la notte. Altre specie sopra la parte sotterranea 'allevamento di queste e permettere che i sinfili le mangino insieme con le uova. Così la famiglia decade lentamente, durante anni ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] come Iuno inferna, averna, stygia (v. persefone). Insieme alla sposa divina, Ade abita laggiù un palazzo un luogo "folgorante di rame, oro, elettro ed argento": paradiso chiuso ai mortali; dei quali solo ad alcuni pochi più insigni e privilegiati ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] (Études medico-radio-chirurgicales sur le duodénum, Parigi 1924), insieme con i fenomeni di compressione cronica che può essere esercitata dal passa fra le due branche d'un compasso arterioso chiuso in alto e di cui la posteriore è rappresentata ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] fino a tanto che l'aria ambiente - oppure lo spazio chiuso nel quale l'evaporazione si compie (nel caso di evaporazione nel è un'operazione importantissima in molti processi industriali, insieme ai quali è andata sviluppandosi nella forma moderna: ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] il più importante sbocco in pianura d'un paese montuoso, chiuso verso il mare e rappresenta, quindi, un necessario sbocco della e quelle che la fronteggiano; tutte queste cause insieme contribuiscono ad attenuare la continentalità del clima, che ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] con la stretta che è ben nota sotto il nome di Chiusa di Verona, essa pure essendo dovuta al fatto che la valle -4000 mc. e costituisce uno degli spettacoli naturali che destano insieme raccapriccio e ammirazione. Le piogge di ottobre sono di solito ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] reggimento Piemonte Reale. Sentì ben presto vocazione alla pittura e insieme ebbe vaghezza d'un respiro più vasto, più italiano. correnti dominanti: era un solitario, trascurato ed incompreso. Chiuso in sé, scriveva per educare gl'Italiani; stendeva i ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] speranze, di tragica fine d'ogni amore, e insieme l'emozione suscitata dalle reliquie del passato. Così questa palazzo del re dell'Ulster), e, tra i poemi più brevi, Carthon, chiuso da una celebre apostrofe al sole spesso imitata, Dar-thula, per la ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...