SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] navigazione, non c'era alcuna visione esterna e il pilota era chiuso nell'abitacolo con i suoi strumenti e le sue carte. Il è il rifornimento in volo, la cui importanza cresce insieme all'impiego globale delle forze aeree, che impone un'estensione ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] esempî di dottrine volte all'esaltazione del mercato chiuso. Basti ricordare Der geschlossene Handelstaat di Fichte e cadmio, il mercurio, il nichelio, l'antimonio, che insieme con altri minerali possono assicurare una integrale autarchia. L'industria ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] nella lotta un coraggio, una tenacia, un'energia e, insieme, un'altezza d'animo che fecero la meraviglia dell'Europa. in Russia abbandonando l'Europa alla custodia del Metternich. Tutto chiuso nel suo misticismo, non rinnegava in sé gli slanci di ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] alte banchine. Il porto esterno ha nel complesso figura circolare, ed è chiuso ad oriente dall'Isola di S. Andrea che prosegue verso sud con un Diomede, nel ritorno dalla spedizione di Troia, insieme con altre città del litorale e del territorio ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] morì la vedova di Augusto, Livia, che teneva ancora insieme la famiglia, e cominciò la persecuzione diretta contro Agrippina e maggiore. Così la sua irrequietezza. Egli, dopo essere stato chiuso per parecchi mesi a Capri, rese più frequenti i suoi ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] Mar Rosso (v. africa); è questo un solco largo (dai 70 ai 110 km., chiuso tra ripide pareti, alte, talvolta, dal fondo al ciglio, anche 1100 m., e ricordati: sulle pendici settentrionali crescono insieme in abbondanza il Tarchonanthus camphoratus e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] e dall'altro, e coperta di vòlta - formano un insieme fortemente chiaroscurato, nel quale la policromia vivissima della loggia (ne del popolo, dopo avere per consiglio di S. Bonaventura chiuso i cardinali nel palazzo papale, fece scoperchiare la sala ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] la cittadella, poteva fare un ingresso trionfale in Atene, dove ebbe, insieme con suo padre, onori divini, quale "dio salvatore" e si regno. Poi, quando il conflitto si poteva ritenere chiuso, invase improvvisamente la Macedonia, accolse presso di sé ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] d'Italia ed escludere le pericolose ingerenze francesi. E consolida insieme l'accordo e ne trae vantaggio per sé, dando la Rime giovanili un amore ancora tutto platonico, pressoché sempre chiuso nelle forme convenzionali del "dolce stil novo" e dei ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] la funzione includente, onde il c., mentre separa dagli altri, stringe insieme, raccoglie, protegge. Coloro che sono al di qua si oppongono J.G. Fichte, teorizzando lo 'Stato commerciale chiuso', aveva provato a ricondurre economia, politica e ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...