Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] K.A. Ryan 1969) che si avvale del circuito chiuso televisivo per la registrazione dei comportamenti. Sempre più numerosi ed educazione è esemplare l'interpretazione gerarchica dei gradi, o insieme di condizioni interne-esterne, del processo di a. di ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] di utenti su scala globale (di cui 42 milioni negli Stati Uniti), ha chiuso il 2014 con un incremento del 26% del fatturato (5,5 miliardi investimenti emittenti, ecc.».
Da un’analisi di insieme sugli investimenti pubblici statali si rileva che questi ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] A. Einstein, le ipotesi sono il fondamento di un sistema chiuso che produce sempre nuove verifiche delle ipotesi stesse. Nel caso in fisico in modo generale riducendo la teoria a un insieme di regole descrittive da utilizzare a seconda dei casi. ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] e dell'ipostoma (2-3, fig. 2), mentre talvolta denota l'insieme delle mandibole e dell'ipostoma o soltanto l'ipostoma. Le mandibole sono si eccettui la famiglia Halacaridae, hanno i due stigmi chiusi da un'esile membrana chitinosa, e non salgono mai ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] ingresso-stato-uscita (di un s. a tempo-continuo o a tempo-discreto) viene detta stazionaria, se
a) l'insieme U è chiuso rispetto alla traslazione, cioè se per ogni Δ ∈ T
Una rappresentazione ingresso-stato-uscita viene detta lineare se: a ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] numerica riportata nella fig. 3. Lo stato finale in un sistema chiuso è determinato dal principio variazionale δ[W−μ²A]=0, che . La turbolenza a piccola scala può essere considerata un insieme di onde di Alfvén che si propagano lungo il campo ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] di cui una ha incastrata una molletta che, a bottone chiuso, trattiene la testa dell'altra parte: sono d'ottone ferro o di legno, nei quali si mettono i bottoni soli o insieme con opportune miscele di polvere. La rotazione dei borloni fa urtare fra ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] in armi contro Pompeo e va in aiuto di Antonio rimasto chiuso nell'isola di Curictae; l'odierna Veglia nel Carnaro; la a Venezia, 1470; delle orazioni ed epistole delle Historiae, insieme con l'Invectiva e le Epistulae ad Caesarem, cinque anni ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] alla loro sistemazione nello stato contemporaneo: è il mestiere chiuso, che eleva il proprio interesse a norma, è l'impresa e vigila sul benessere dei suoi dipendenti, che tutti insieme formano il suo "seguito" (si noti la differenza dal sistema ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] lo Sw. persuase Stella a venire a stabilirsi in Irlanda, insieme con una compagna d'età matura, Rebecca Dingley; alle due s Travels son lo specchio d'un animo profondamente turbato, chiuso in una sua dura corazza d'egoismo (disposizione che venne ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...