PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] distanziati fra di loro, il cui solo ufficio è di tenere insieme l'ordito durante la preparazione delle tele gommate; qualche volta la in corrispondenza del cerchio, assume la forma di un tubo chiuso ad anello; il pneumatico è privo di talloni e il ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] la copertura consiste in lastroni giustapposti a doppio spiovente. È chiusa verso l'esterno da un muro poligonale con porta. Poco si è al Santuario di Giove e di Atena Cinzî.
L'insieme delle rovine si completa coi magazzini e le banchine della città ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] forte dinamismo. Mantenute salde le relazioni con gli USA, il Paese, insieme a Colombia, Perù e Cile, diede vita nel 2012 alla Pacific tradizione poetica nazionale e il superamento di un canone chiuso in favore di nuovi poeti ritenuti, fino a quel ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] ci permette di osservare questo organo in movimento a torace chiuso. In tutte queste circostanze è possibile un'osservazione più fine e Flack, quello ventricolare, o ventricolo-nettore, è l'insieme del nodo di Tawara, fascio di His, rete di Purkinje ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] ), che perpetua, col labirinto delle sue viuzze erte e tortuose, dei largos, delle escadinhas, delle calçadas, dei vicoli ciechi, chiusi fra mura verdastre e umidicce, il ricordo del centro medievale. La prima metà del sec. XIX segna d'altronde, per ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] nozione molto generale di iperbolicità non più associata a un insieme invariante nello spazio delle fasi bensì a una misura di considerare lo studio dei flussi geodetici su superfici chiuse dotate di una metrica riemanniana piatta con singolarità ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] organici per scambio ionico o durante la sintesi. I cationi, insieme alle molecole d'acqua, occupano nei canali e nelle cavità che si sviluppa in maniera autogena in un reattore chiuso (bomba idrotermale). Il processo di cristallizzazione è molto ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] sembra la malattia del suo tempo. Ma Peer Gynt è, insieme, anche un'altra cosa, pur così naturale nell'uomo: l a Nietzsche - degli uomini schivi, concentrati in sé medesimi, chiusi nelle solitudini della loro fantasia e del loro pensiero. Nietzsche ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] quelli dell'ultimo paio sono indicati col nome di uropodi e insieme col telson formano la pinna o natatoia codale. Le appendici differenziato (Cirripedi, forme parassite), non è mai un sistema chiuso, poiché il sangue è versato in cavità o lacune ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] . dell'America settentrionale, detta la rosa della prateria, insieme con gli ibridi ottenuti dall'incrocio con le rose Noisette solo una o due foglie all'apice. Il cassone si tiene chiuso e innaffiato con abbondanza; dopo 10-12 giorni si comincia a ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...