TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] dall'alto la luce sul tabernacolo e fondendo insieme elementi architettonici disparati in un intricato complesso di concilio per assistere alle deliberazioni, e da ultimo i notari. Chiusa la porta. gli assistenti rimanevano per un lungo tratto seduti ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 1871 furono tolte le restrizioni religiose che in passato avevano chiuso l'adito all'università ai non anglicanì. Due nuovi hanno giardini di rara bellezza. È difficile concepire un insieme così perfetto di linee architettoniche, in un ambiente di ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] eolico di sabbie.
Per quanto riguarda le forme d'insieme del paesaggio nei deserti si può affermare che dominano le densità della popolazione di molte oasi, e prima quella dell'Egitto, chiuso tra due deserti e che deve ogni sua ricchezza al Nilo, ci ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] materiali refrattarî, ma costituiscono dei componenti essenziali, insieme con le miche, quando si desidera una 4 è l'ultima nella quale è stato disposto il materiale crudo. È chiusa la comunicazione fra la camera 4 e la 5 con un semplice schermo di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] militi cittadini, che veste l'uniforme nei servizî di parata insieme col concerto bandistico, che fa parte di essa; ha 60 cittadini con diritto di cooptazione. Così sorse il Gran Consiglio chiuso e selettivo, che con l'andar degli anni s'intitolò ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] più significative dal punto di vista di una politica di gestione. È invece una serie di congegni che, mediante un insieme di organi di misura e di comando, mantiene in modo automatico sempre soddisfatte le condizioni necessarie e sufficienti perché i ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] è retratto nello zoecio, la bocca di questo viene ad essere chiusa da un diaframma chitinoso od opercolo (fig.1, G, op). a trine accartocciate, assumono talvolta uno sviluppo notevole e, insieme a quelle di Myriozoum dal colorito rosso come i coralli ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] stare da sola, ma al tempo stesso è l'unica a tenere insieme le opere di tutte le altre arti, dall'architettura (nell'accezione di 'abitare, espresso da uno statunitense, si contrappone quello 'chiuso' e culturale di un europeo. Sempre Praz ha scritto ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] perché le corporazioni tendevano a degenerare in corpi chiusi. Cosicché il sistema divenne sempre più improprio commerciali e dei prestiti, e talora le une e le altre insieme, hanno dato movenza e contenuto all'accumulazione patrimoniale: "dove le ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] tutto l'anno il sistema delle oil facility, e insieme si è stabilito che le utilizzazioni dello sportello petrolifero non relativi alla prima credit tranche. Lo sportello petrolifero è stato chiuso alla fine di dicembre 1975, però si è stabilito di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...