(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] con unità e M un A-modulo a sinistra. Se X=(xi)iεI è un insieme di generatori di MεAℳ e I è finito con n elementi, allora esiste una t3], nel caso che k sia un corpo algebricamente chiuso.
Un ruolo cruciale nella soluzione cercata ebbe un teorema ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] in lui le possibilità realizzatrici sono inesorabilmente spezzate, e chiuso è il suo destino. Esiste, dunque, un limite scritte nel suo periodo Sturm und Drang e raccolte quasi tutte, insieme con poche di altri poeti, nella Anthologie auf das Jahr ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dovevano fare di Livorno una città e uno dei maggiori porti del Mediterraneo occidentale. Chiusa infatti la breve parentesi in cui il castello di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII di Francia, ricaduta ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] per azione della luce.
L'arsenico metallico scaldato in tubo chiuso fonde a 480°; in tubo aperto sublima a 450°. I pone il materiale in esame, dopo distrutte le sostanze organiche, insieme con zinco granulare purissimo, e s'introduce per il tubo ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] moncone superiore aderisce lateralmente alla diafisi femorale dando, nell'insieme, all'estremità superiore del femore una forma ad Y rarissimi, di artriti purulente acute consecutive a traumi chiusi contusivi dell'anca. Le forme ematogene possono ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] cultura dei luoghi e ne determinano lo sviluppo futuro insieme alla naturale proliferazione di piante native o esotiche che perciò "non si preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] bimetallica, formata da due metalli diversi saldati insieme longitudinalmente, si deforma più o meno col regolare.
e) Termometri e pirometri termoelettrici. - In un circuito chiuso, formato da due fili di metalli differenti saldati nei punti A, ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] Il centro (banca, commercio) con le sue vie tortuose è chiuso tra il punto dov'era la piazza Sf. Gheorghe, nucleo capo un sindaco e un consiglio municipale, i cui delegati, insieme con altri membri, nominati di diritto dal ministro dell'Interno ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] fortemente aumentato; le modeste miniere di ferro sono state chiuse nel 1967. Fra le fonti di energia il Haefeli, W. M. Moser, R. Steiger, che hanno anche lavorato in gruppo, insieme con A. M. Studer, alla torre Zur Palme a Zurigo, e O. Caretta). ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] sistemazioni urbane a scala 1/1000 o 1/500, d. d'insieme di edifici illustranti l'ubicazione, i rapporti, i volumi dei il lavoro di progettazione non è più svolto dall'architetto chiuso nel suo isolamento, ma sempre più spesso da studi, organizzati ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...